Santo del giorno: Sant'Orsola
martedì 21 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

FRANCESCO: LA FRATELLANZA CI GUIDI OLTRE ODIO E GUERRA VERSO UN MONDO SOLIDALE

Il messaggio del Papa in occasione della Giornata Mondiale delle Fratellanza e nel quinto anniversario del Documento sulla Fratellanza Umana condiviso da Cattolici e Musulmani

Alessandro Perri by Alessandro Perri
2 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
FRANCESCO: LA FRATELLANZA CI GUIDI OLTRE ODIO E GUERRA VERSO UN MONDO SOLIDALE
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Cinque anni fa, esattamente il 4 febbraio 2019, Papa Francesco e Ahmad al-Tayyeb, grande Imam dell’Università e Moschea al-Azhar del Cairo, firmarono ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti, il “Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune”. Questa dichiarazione, siglata dalle due massime autorità del Cattolicesimo e dell’Islam sunnita, fu il frutto di un lungo lavoro preparatorio iniziato a maggio 2016 in Vaticano, proseguito nell’aprile 2017 al Cairo presso l’Università di al-Azhar e concluso ad Abu-Dhabi nel febbraio 2019.

Papa Francesco e il grande Imam Ahmad al-Tayyeb alla firma del Documento sulla Fratellanza nel 2019

Questo documento affonda le sue radici nella Costituzione Apostolica “Gaudium et Spes” promulgata nel 1965 da Papa Paolo VI a conclusione del Concilio Vaticano II e ha fornito anche la base per la terza Enciclica “Fratelli tutti” firmata da Papa Francesco nel 2020. A questo proposito vale la pena ricordare il bellissimo incipit di questa Enciclica che, come molte altre di Papa Francesco, richiama il pensiero del Poverello di Assisi: «Fratelli tutti» scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Tra i suoi consigli voglio evidenziarne uno, nel quale invita a un amore che va al di là delle barriere della geografia e dello spazio. Qui egli dichiara beato colui che ama l’altro «quando fosse lontano da lui, quanto se fosse accanto a lui». Con queste poche e semplici parole ha spiegato l’essenziale di una fraternità aperta, che permette di riconoscere, apprezzare e amare ogni persona al di là della vicinanza fisica, al di là del luogo del mondo dove è nata o dove abita.

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Grazie al Documento sulla Fratellanza Umana sono emersi due importanti risultati: la proclamazione – nel dicembre 2020 – da parte dell’Onu della “Giornata internazionale della Fratellanza umana” da celebrarsi il 4 febbraio di ogni anno e la costruzione della “Casa della Famiglia di Abramo” ad Abu-Dhabi. Si tratta di un grande ed unico spazio in cui a febbraio 2022 sono state edificate una moschea, una sinagoga ed una chiesa a testimoniare la radice comune delle tre grandi religioni monoteistiche ed il vincolo di fratellanza che accomuna musulmani, ebrei e cristiani.

La “Casa della Famiglia di Abramo” ad Abu Dhabi (da Vatican News)
Il Logo della Giornata Mondiale della Fratellanza Umana

I temi trattati nel Documento sono molteplici. Si parte dal rifiuto di tutte le forme di violenza, terrorismo ed estremismo affermando che essi non possono essere giustificati in nome della religione. Oltre al rispetto dei diritti umani fondamentali e della dignità di ogni persona, il documento ribadisce il diritto alla libertà religiosa e alla libertà di coscienza, riconoscendo la diversità religiosa come una ricchezza per l’umanità. Per tale motivo, si incoraggia il dialogo interreligioso e la cooperazione tra persone di diverse fedi per affrontare le sfide comuni e costruire un mondo più giusto e pacifico. In sintesi, un messaggio di fratellanza e solidarietà contro le guerre e le ingiustizie sociali che attraversano il mondo, come testimoniano i conflitti in corso in Ucraina e in Terra Santa e, più in generale, la “terza guerra mondiale a pezzi” di cui ha più volte fatto cenno Papa Bergoglio.

Nella ricorrenza del quinto anniversario del Documento sulla Fratellanza Umana, il Santo Padre non ha voluto far mancare la Sua voce inviando un messaggio che è stato letto nel corso di un Evento tenutosi nella giornata di ieri nella Casa della Famiglia di Abramo di Abu Dhabi.

Il Pontefice ha innanzitutto espresso la Sua gratitudine ad Ahmad Al-Tayyib, grande Imam di Al-Azhar, e allo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, presidente degli Emirati Arabi Uniti, “per il loro vitale sostegno alle iniziative volte a promuovere i valori della fratellanza e dell’amicizia sociale, fondati sulla verità che tutti gli esseri umani non solo sono creati uguali, ma sono intrinsecamente legati come fratelli e sorelle, figli del nostro unico Padre nei cieli”.

Ha voluto quindi esprimere le sue congratulazioni ai tre vincitori del Premio Zayed per la fratellanza umana del 2024: la “madre delle detenute” cilene Suor Nelly León Correa, le organizzazioni indonesiane di solidarietà “Nahdlatul Ulama” e “Muhammadiyah”, il cardiochirurgo egiziano Sir Magdi Yacoub.

Suor Nelly León Correa, “Madre delle detenute” cilene”, una delle tre vincitrici del Premio Zayed 2024

Ha ricordato che senza fratellanza si va verso la “distruzione ambientale e la degradazione sociale” che sono causa di “immensa sofferenza per molti dei nostri fratelli e sorelle”.

Infine il Papa cita la sua Enciclica Fratelli Tutti: “Senza un’apertura al Padre di tutti, non ci saranno ragioni solide e stabili per un appello alla fratellanza […] perché la ragione è capace di cogliere l’uguaglianza tra gli uomini e di dare stabilità alla loro convivenza civile, ma da sola non può fondare la fratellanza”.

L’augurio finale è che tutti i fratelli e le sorelle che soffrono “possano conoscere la vicinanza e la preoccupazione delle persone di fede di tutto il mondo”.

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin