lunedì 4 Agosto 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

BORGO LAUDATO SI’: UN’OASI DI ECOLOGIA INTEGRALE A CASTEL GANDOLFO

Non c’è ecologia senza giustizia. Non c’è equità in un ambiente degradato. (Papa Francesco)

Alessandro Perri by Alessandro Perri
2 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
BORGO LAUDATO SI’: UN’OASI DI ECOLOGIA INTEGRALE A CASTEL GANDOLFO
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

E’ trascorso esattamente un anno da quando Papa Francesco – con due Chirografi pubblicati sul sito del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano – dava inizio al progetto Laudato Si’ per la realizzazione di un Borgo eco-solidale presso la Sua residenza di Castel Gandolfo.

Distante circa 25 km da Roma, Castel Gandolfo, sorto sulle pendici del cratere vulcanico del Lago di Albano, ospita dal 1620 le Ville Pontificie con i loro splendidi Giardini rinascimentali, una vera e propria oasi di pace e meditazione che li hanno resi da sempre luogo prediletto dai Pontefici per il riposo estivo.

Articoli correlati

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

Rompendo tuttavia una tradizione centenaria, Papa Francesco già da alcuni anni ha rinunciato ad utilizzare le Ville ed i Giardini Pontifici come residenza estiva, aprendoli al pubblico e trasformandoli in un Museo. Un anno fa ha deciso di utilizzare questi bellissimi luoghi per realizzare un Borgo chiamato Laudato Si’ dal titolo della Sua Enciclica pubblicata nel 2015.

La vita di questo Borgo, infatti, è ispirata ai principi dell’ecologia integrale su cui si fonda l’intera Enciclica. Il Santo Padre afferma che “tutto è connesso”: l’ambiente naturale, la società umana con le sue culture, le istituzioni e l’economia. Per tale motivo, ogni essere umano deve prendersi cura della “casa comune” (la Terra) e di tutte le creature che la abitano. Solo in questo modo, infatti, si può assicurare un’autentica giustizia sociale, ponendo fine alle diseguaglianze, alle guerre e alla povertà, e si possono garantire modelli di sviluppo sostenibili che non sprecano le risorse naturali da lasciare alle generazioni future.

Nel Borgo si vive un’esperienza di comunità e condivisione basata sui principi della cura per l’ambiente e della solidarietà sociale.

L’aspetto ecologico si riflette innanzitutto sulle abitazioni che sono costruite con materiali ecosostenibili sulla base dei principi della architettura bioclimatica. Le case si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante, riducendo al minimo l’impatto ambientale e promuovendo l’efficienza energetica. L’agricoltura si basa su sistemi naturali quali, ad esempio, la coltivazione biologica e rispettando il ciclo naturale delle stagioni. L’allevamento degli animali è condotto con metodi naturali evitando il ricorso ad antibiotici, ormoni ed integratori chimici. I prodotti agricoli (frutta e verdura di stagione, olio, aceto) e quelli derivanti dagli animali (carni, latte, formaggi, uova, miele) vengono quindi commercializzati. Particolare attenzione viene posta ai rifiuti che vengono se possibile riciclati oppure raccolti in contenitori differenziati per assicurarne un corretto smaltimento.

La solidarietà sociale è l’altro punto di forza della comunità: le persone che vivono nel Borgo si sostengono a vicenda, condividendo risorse e competenze per il bene comune. Attraverso progetti di economia solidale e iniziative di inclusione sociale, il Borgo è impegnato a costruire una comunità in cui regni la pace e la fratellanza. L’obiettivo finale è quello di vivere in armonia con il Creato seguendo il messaggio che San Francesco di Assisi ha lasciato nel Cantico delle Creature dal quale l’Enciclica papale trae ispirazione.

L’ultimo aspetto da non sottovalutare è quello educativo. Il Santo Padre ha infatti istituito presso il Borgo il Centro di Alta Formazione Laudato Si’ aperto “a tutte le persone di buona volontà, che si prefiggono di coniugare educazione all’ecologia integrale, economia circolare e generativa e sostenibilità ambientale”. Sono previsti vari percorsi di formazione adatti a studenti, educatori, religiosi, famiglie e chiunque desideri approfondire l’enciclica Laudato Si’ ed i temi ad essa correlati.

In sintesi, il Borgo rappresenta un invito a vivere secondo uno stile di vita più responsabile e consapevole, un’occasione per riscoprire il legame con la nostra “casa comune” e per impegnarci a costruire un futuro migliore per chi verrà dopo di noi.

 

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

by Francesco Bosco
30/06/2025
0

Parte oggi il “Perdono del Gargano”, un evento di profonda spiritualità. Sarà Padre Pio TV a permetterci di vivere e...

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

by Francesco Bosco
25/06/2025
0

Cos’è il Perdono del Gargano? Il Perdono del Gargano è un’esperienza di fede, un pellegrinaggio penitenziale che ogni anno riunisce...

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

by Redazione
30/05/2025
0

I confratelli di Padre Pio hanno recentemente vissuto un momento di grande gioia oltre i confini nazionali nello Stato del...

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

by Redazione
30/05/2025
0

Il 17 maggio scorso, la Fraternità Provinciale si è riunita a San Giovanni Rotondo per celebrare un momento di grande...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin