Santo del giorno: Sant'Orsola
martedì 21 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PACE

Il Messaggio del Papa in occasione della 57ma Giornata Mondiale della Pace e la Manifestazione “Pace in tutte le terre” della Comunità di Sant’Egidio

Alessandro Perri by Alessandro Perri
2 anni ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PACE
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il Messaggio che il Papa rivolgerà al Mondo, all’inizio del nuovo anno, in occasione della 57ma Giornata Mondiale della Pace, è focalizzato su un tema di estrema attualità: “Intelligenza artificiale e pace”.

Cos’è l’intelligenza artificiale (artificial intelligence, A.I.)? Nell’immaginario collettivo l’A.I. richiama alla mente robot con fattezze umane che pensano, parlano ed agiscono autonomamente come persone. Se forse questo potrà essere un suo possibile sviluppo futuro, rimanendo allo stato delle conoscenze attuali e seguendo l’insegnamento del Santo Padre, l’A.I. è piuttosto da considerare “una varietà di scienze, teorie e tecniche volte a far sì che le macchine riproducano o imitino, nel loro funzionamento, le capacità cognitive degli esseri umani. Parlare al plurale di “forme di intelligenza” può aiutare a sottolineare il divario incolmabile che esiste tra questi sistemi […] e la persona umana: essi sono, in ultima analisi, “frammentari”, nel senso che possono solo imitare o riprodurre alcune funzioni dell’intelligenza umana”.

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

La Chiesa vede con favore i progressi della scienza e della tecnica, soprattutto quelli dell’informatica e della A.I. perché potrebbero contribuire in maniera significativa a migliorare la vita degli individui e della società, favorendo la stabilità internazionale e promuovendo la pace tra i popoli. Ma questo link tra A.I. e pace, – ammonisce Papa Francesco – sarà possibile soltanto se coniugato con i principi dell’etica cristiana ovvero se il lavoro di tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nello sviluppo dell’A.I. (ricercatori, aziende, istituzioni, ecc.) sarà rivolto al “miglioramento della qualità di vita di tutta l’umanità”. In particolare è – per il Papa – un grave motivo di preoccupazione etica l’utilizzo bellico dell’intelligenza artificiale. Sono ancora negli occhi di tutti le immagini dei droni che, lanciati con il loro carico di morte su obiettivi “strategici” militari, stanno procurando nella guerra in Ucraina devastazioni orrende sulla popolazione civile senza risparmiare donne, vecchi e bambini. La guerra non ha mai giustificazioni etiche e i progressi della tecnologia informatica non dovrebbero mai essere utilizzati a fini bellici. Non può infatti definirsi “intelligente” un sistema d’arma che procura morte annientando il diritto alla vita di altri esseri umani.

“In un’ottica più positiva – continua ancora il Santo Padre –  se l’A.I. fosse utilizzata per promuovere lo sviluppo umano integrale, potrebbe introdurre importanti innovazioni nell’agricoltura, nell’istruzione e nella cultura, un miglioramento del livello di vita di intere nazioni e popoli, la crescita della fraternità umana e dell’amicizia sociale. In definitiva, il modo in cui la utilizziamo per includere gli ultimi, cioè i fratelli e le sorelle più deboli e bisognosi, è la misura rivelatrice della nostra umanità”.  Francesco auspica “uno sviluppo etico degli algoritmi – l’algoretica –, in cui siano i valori a orientare i percorsi delle nuove tecnologie. Le questioni etiche dovrebbero essere tenute in considerazione fin dall’inizio della ricerca, così come nelle fasi di sperimentazione, progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione”.

Che l’algoretica sia da promuovere non solo a livello scientifico ma anche a livello politico-istituzionale lo dimostra il lungo lavoro svolto dalla Commissione, dal Consiglio e dal Parlamento Europeo culminato con l’approvazione, il 9 dicembre scorso, dell’EU A.I. Act, la normativa con cui verrà regolamentata l’A.I. in Europa. Questa legge, il cui testo definitivo sarà votato dagli organismi europei entro due anni, assicura che i diritti e le libertà saranno al centro dello sviluppo dell’A.I., garantendo un bilanciamento tra innovazione e protezione. Le aziende che producono A.I. dovranno essere in grado di dimostrare che il modo in cui sono arrivati a sviluppare la tecnologia non leda i diritti fondamentali delle persone. Purtroppo, l’EU A.I. Act non potrà essere applicato sui “sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari o di difesa” significando che tale materia non rientra nell’ambito legislativo delle istituzioni europee. La mancanza di ogni riferimento ai sistemi di arma intelligenti è un punto debole di questa proposta legislativa probabilmente ignorata sotto la spinta delle lobby dei militari e dei produttori d’armi.

Ed è in questo ambito che il Messaggio del Papa assurge a livello universale quando Francesco afferma che “la mia preghiera all’inizio del nuovo anno è che il rapido sviluppo di forme di intelligenza artificiale non accresca le troppe disuguaglianze e ingiustizie già presenti nel mondo, ma contribuisca a porre fine a guerre e conflitti e ad alleviare molte forme di sofferenza che affliggono la famiglia umana”.

Con questo spirito, esprimendo il proprio sostegno al Messaggio di Papa Francesco, la Comunità di Sant’Egidio invita tutti a cominciare il nuovo anno facendo memoria di tutte le terre che nel Nord e nel Sud del mondo attendono la fine della guerra e del terrorismo, a partire dal doloroso conflitto ancora aperto in Ucraina e da quello tra Israele e Hamas, che ha segnato gli ultimi mesi di quest’anno. L’appuntamento è a Roma alle 11.00 in piazza San Pietro dove si terrà la manifestazione “Pace in tutte le terre”. In attesa dell’Angelus, saranno esposti cartelli con i nomi di paesi e regioni del mondo dove sono ancora in corso conflitti e violenze diffuse. L’iniziativa sarà attuata in numerose altre città di tutti i continenti con marce e veglie di preghiera perché – come ribadito dal Messaggio Papale – “il progresso della scienza e dell’intelligenza artificiale non servano per costruire armamenti sempre più micidiali ma, al contrario, favoriscano “un miglioramento del livello di vita di intere nazioni”.

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin