Il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa fa memoria della dell’Annunciazione del Signore, Papa Francesco consacrerà al cuore immacolato di Maria la Russia e l’Ucraina.
Nell’attesta della Celebrazione della Penitenza che Papa Francesco presiederà il 25 marzo alle 17 nella Basilica di San Pietro, i confratelli di Padre Pio, ogni sera pregheranno con la Madonna di Fatima per la Pace in Ucraina
Lo stesso giorno, lo stesso atto, sarà compiuto a Fatima dal cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere pontificio, come inviato dal Santo Padre.”

Nell’apparizione del 13 luglio 1917, la Madonna a Fatima aveva chiesto la consacrazione della Russia al Suo Cuore Immacolato, affermando che, qualora non fosse stata accolta questa richiesta, la Russia avrebbe diffuso “i suoi errori per il mondo, promuovendo guerre e persecuzioni alla Chiesa … i buoni saranno martirizzati, il Santo Padre avrà molto da soffrire, varie nazioni saranno distrutte”.
Diversi, nel corso degli anni, gli atti di consacrazione, da parte dei pontefici, al Cuore Immacolato di Maria:
- Il 31 ottobre 1942 Papa Pio XII consacrò tutto il mondo.
- Il 7 luglio 1952 lo stesso Papa consacrò i popoli della Russia al Cuore Immacolato di Maria
- Il 21 novembre 1964 Papa Paolo VI rinnovò la consacrazione della Russia al Cuore Immacolato alla presenza di Padri del Concilio Vaticano II
- Il 7 giugno 1981, nella solennità di Pentecoste, Papa Giovanni Paolo II, compose l’Atto di Affidamento al Cuore Immacolato di Maria, Madre degli uomini e dei popoli, ripetuto a Fatima il 13 maggio 1982 e a San Pietro il 25 marzo 1984.
In queste sere, a San Giovanni Rotondo, nel Santuario di Padre Pio, dopo la Santa Messa delle ore 18, in diretta TV e Social, i confratelli cappuccini del santo stigmatizzato, reciteranno l’Atto di Affidamento alla Madonna di Fatima, in preparazione alla consacrazione al cuore immacolato di Maria da parte di Papa Francesco della Russia e dell’Ucraina.