sabato 1 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Beata Elisabetta Sanna Terziaria

Maria Celeste Buenza by Maria Celeste Buenza
4 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Beata Elisabetta Sanna Terziaria
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

17 febbraio

Elisabetta Sanna nasce a Codrongianos, Sassari, da una famiglia di agiati agricoltori ed era seconda di nove figli. Il padre fu sindaco del paese e il fratello Antonio Luigi, sacerdote. A tre mesi un’epidemia di vaiolo la rese invalida alle articolazioni: potrà muovere solo i polsi e le dita. Nonostante l’enorme difficoltà non si sottrasse alle faccende domestiche e anche se non riusciva a farsi il segno della croce, a pettinarsi, lavarsi e cambiarsi gli abiti, si presentava sempre ordinata e pulita. Riusciva ad impastare il pane, infornarlo e sfornarlo. A sei anni ricevette il sacramento della Cresima e dopo poco frequenterà una terziaria francescana, Lucia Pinna, molto attiva in parrocchia che, nonostante fosse analfabeta, sarà la catechista sua e di molte altre ragazze del borgo e della campagna. Fece la prima Confessione e la prima Comunione a dieci anni. Attivissima, anche lei radunerà le ragazze a casa nei giorni festivi per fare catechismo e invoglierà le ragazze dicendo: «Dai, vieni che è bello». Il suo desiderio fu quello di farsi suora anche perché col sua handicapp non avrebbe mai potuto ricevere proposte di matrimonio. In realtà ne ricevette ben tre ed Elisabetta sposerà il 13 settembre del 1807, a 19 anni, il più povero, Antonio Porcu. Sarà un amore molto forte: il marito non faceva nulla senza sentire il parere della moglie e lei riconoscerà per sempre la bontà del marito della quale non si sentiva degna. Dal matrimonio nacquero sette figli e la loro famiglia diventò un modello per tutto il paese.

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Educò i figli all’amore per Gesù, li preparò alla Confessione e alla Comunione. Non si risparmiava come mamma, moglie e casalinga e non temeva le critiche per la sua fede pubblicamente professata e praticata. A 37 anni morì il marito e rimase vedova con 5 figli da accudire poiché due morirono in giovane età. Non si perse d’animo: riorganizzò la sua vita, fece voto di castità per non risposarsi più. Con i suoceri avviò i figli più grandi al lavoro dei campi. Sentì forte il desiderio di andare in Terra Santa e forte dell’aiuto dei suoceri e del fratello sacerdote, lascò i figli salpando, il 25 giugno del 1831, da Porto Torres per un viaggio che, invece, avrà altre mete. Per una burrasca, la barca fu costretta a fermarsi dopo quattro giorni, per un attracco d’emergenza, a  Genova dove, purtroppo Elisabetta, si accorse di non avere il visto per l’imbarco in Terrasanta. Così, insieme ad altri pellegrini, raggiunsero via terra Roma: qui, Elisabetta, diventerà “Mamma Sanna”.

Un medico le diagnosticò problemi al cuore: il viaggio in Terrasanta non si potrà fare e non potrà rientrare nemmeno in Sardegna. Sarà don Vincenzo Pallotti a scrivere al fratello di Elisabetta per comunicare che la sorella non sarebbe potuta rientrare presto a casa. Rimarrà a Roma per ben 26 anni. Trovò sistemazione in una soffitta mal ridotta. I suoi coinquilini erano i topi ma, in compenso, il suo alloggio si trovava di fronte alla chiesa di Santo Spirito, vicinissimo alla Basilica di San Pietro. Ed era lì che andava tutti i giorni a pregare dalla mattina alla sera; rientrava solo quando le porte della basilica venivano chiuse. Se qualcuno voleva parlarle sapeva che poteva trovarla o in chiesa o nella sua soffitta. Nobili, poveri, cardinali, popolane, uomini d’affari ed esponenti della curia romana andarono da lei perché si sparse la voce che “Mamma Sanna” leggeva nei cuori, scrutava le coscienze, investigava il futuro e interpretava il presente alla luce di Dio. Andava nelle case dei più poveri e anche se paralizzata  aiutava, curava, puliva e donava parole di consolazione. Nel suo alloggio, due mesi dopo, accolse Don Giuseppe Valle, come un figlio da curare.

Il prete vi rimarrà fino al 1839, assistito da Elisabetta come da una madre. Tutto avveniva in presenza della Virgo Potens, il quadro mariano che aveva in camera. Davanti ad esso avvenivano guarigioni, conversioni, grandi prodigi tutti attribuiti alla Madonna. Come ringraziamento le persone lasciavano offerte e doni in natura. Una parte la conservava per i poveri, l’altra, più cospicua, erano destinati alla Pia Casa di Carità fondata da don Pallotti con la sua Società dell’Apostolato Cattolico. Il pensiero di ritornare in Sardegna si allontanerà sempre più. Ormai Elisabetta divenne la “Santa di San Pietro”. Morì 17 febbraio del 1857 nella sua soffitta consumata dall’artrite e dalle tante penitenze. Santa per acclamazione, iniziò presto il processo  di canonizzazione che, per vari problemi, si fermerà per 160 anni. Nel 2014 venne dichiarata venerabile. Il riconoscimento di un miracolo, una donna affetta da distrofia riacquista la piena funzionalità del braccio, a lei attribuito la beatificherà presso la basilica della Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos il 17 settembre del 2016.

Maria Celeste Buenza

Maria Celeste Buenza

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin