“Voi sarete testimoni di tutto ciò” (Lc 24,48). L’invito del Risorto ai suoi discepoli per la missione è stato il tema della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, dal 18 al 25 gennaio, che ogni anno la Chiesa propone per “promuovere il ristabilimento dell’unità fra tutti i cristiani”, come stabilisce il proemio del documento conciliare Unitatis Redintegratio sull’ecumenismo. Nel Santuario di santa Maria delle Grazie, a San Giovanni Rotondo, la Celebrazione Eucaristica vespertina è stata presieduta per tutta la settimana da padre Brian Terrj, frate della famiglia francescana dell’Antonment, fondata negli Stati Uniti nel 1898 in seno alla confessione anglicana, che nel 1909 è confluita in piena comunione nella Chiesa Cattolica, con il carisma di lavorare per il dialogo ecumenico e interreligioso. Padre Brian ha portato la sua testimonianza di cristiano che spende la sua vita e il suo ministero a favore dell’unità dei fratelli. Ha presentato il cristiano come uomo della carità, perché è “la carità che lo distingue da chi segue altre religioni. Non basta solo professare con la bocca la propria fede”. La carità nasce dall’appartenere al Corpo di Cristo e chiama ad agire, a intervenire a favore dei poveri, soprattutto in questo periodo di grande indifferenza nei confronti della sofferenza altrui. Si rende testimonianza di questa virtù nel fare ogni azione, anche la minima, con l’amore, aderendo alla volontà di Dio. Bisogna offrire un’adesione semplice e sincera a Cristo. Per poi portarlo nel mondo, dopo averlo accolto nell’ascolto della Parola e nell’Eucarestia. Ogni cristiano è già testimone sempre migliore. In quale modo? Lodando Dio che dà il dono della vita e della resurrezione; comprendendo come poter condividere la nostra storia di fede con gli altri; riconoscendo che Dio opera continuamente nelle nostre vite; rendendo grazie per la fede che abbiamo ricevuto; proclamando la vittoria di Cristo su ogni sofferenza ; cercando di essere sempre più fedeli alla Parola di Dio; crescendo nella fede, nella speranza e nell’amore, offrendo ospitalità e sapendo riceverla. Questo è stato il filo rosso con cui si sono tessuti questi giorni di fervida preghiera e meditazione.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...