C’è un’intera regione che partecipa ad un grande progetto di ricerca contro le malattie cardio-vascolari e i tumori: è il Molise, diventato un enorme laboratorio scientifico. L’idea nasce dai ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso con la collaborazione dei medici di base del territorio e vuole coinvolgere circa 25000 molisani a cui è dedicato il titolo di questo progetto: "Moli-sani". La selezione avviene in modo semplice: i ricercatori estraggono casualmente dalle liste dei comuni interessati nominativi di persone di età superiore ai trentacinque anni, facendo riferimento a entrambi i sessi e alle varie fasce di età e di professione. Si è liberi di accettare e rifiutare e si entra nel progetto con una semplice visita medica di un paio d’ore e con la compilazione di un questionario generale che include la storia della salute e delle abitudini del partecipante, eventuali malattie cardiovascolari o tumorali presenti in famiglia, attività fisica praticata e farmaci utilizzati ed un questionario alimentare su cibi e bevande assunte abitualmente. La visita consiste in un prelievo di sangue e urine, elettrocardiogramma, spirometria (come si respira), pressione del sangue e valutazione della distribuzione del grasso corporeo. Tutti i dati sono conservati in una “banca” all’interno dell’Università Cattolica, dove è garantita l’assoluta privacy dei partecipanti e dei loro dati biologici. Negli anni futuri, saranno seguiti dal team di ricercatori che continueranno a seguire e raccogliere informazioni mediche. Il sito Moli-sani.org è una miniera di notizie che presentano l’attività dei ricercatori, le informazioni utili sulla dieta da seguire, il valore nutrizionale dei cibi e i risultati di convegni.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...