“Quando nasce un bambino, nasce una coppia di genitori. Ma anche quattro nonni”. Lo psicologo Alessandro Ricci che ha scritto insieme a Zbigniew Formella il libro “Educare insieme ai nonni. Aspetti psico-educativi nella relazione genitori-nonni-nipoti” (ed. Paoline). Suggerimenti e consigli pratici per i genitori e nonni.

«Questo libro è rivolto sia ai genitori che ai nonni. Alle mamme e ai papà propone riflessioni e consigli su come gestire la relazione con i nonni allo scopo di educare i figli. Si rivolge ai nonni e soprattutto a coloro che affrontano questo ruolo per la prima volta – spiega Ricci – Possiamo paragonare la crescita di un figlio ad un viaggio che però i genitori non possono compiere in solitaria. E’ necessario il supporto di tutto il sistema familiare».
«Oggi i nonni non sono più quelli di una volta. Sono più giovani e attivi e rappresentano una valida rete di protezione, perché facilitano l’economia familiare e danno un supporto fondamentale nell’educazione delle nuove generazioni. E potremmo aggiungere che diventare nonni è un supplemento di gioventù. A beneficiarne sono sia loro che i nipoti con cui il rapporto è meno conflittuale e più gratificante».
«Non abbiamo la pretesa di disegnare il ritratto tipo del genitore o del nonno ideale – conclude Alessandro Ricci – In queste pagine vogliamo proporre al lettore delle piste di riflessione per riconoscere le sfide educative legate al ruolo di genitore e di nonno chiamati a collaborare insieme nella crescita delle nuove generazioni».