Le porte dell’anno liturgico e del tempo di Avvento si spalancano con quest’invocazione che la Chiesa rivolge a Dio per manifestare il suo desiderio di assoluto e la sua sete d’amore. L’uomo vi entra e inizia un cammino nuovo, un tempo da vivere in compagnia di qualcuno che ci guida: Isaia, cantore della santità di Dio che vive di fatica e infonde speranza nel popolo; Giovanni Battista, voce che nel deserto chiama alla conversione. Maria la vergine di Nazareth, la madre del Signore, la gloria del nostro popolo, donna del silenzio e dell’ascolto. Maria al centro che accoglie il mistero che in lei si fa carne. È lei che dona il Cristo all’umanità. Il canto della santità, la voce della speranza e il silenzio che si fa accoglienza sono la gioia e l’impegno per gli uomini a vivere nella speranza e nella fiducia.
Un cammino che porta impresse nella carne i segni della fatica e della sofferenza: la perdita di vite umane e case in Abruzzo, la disperazione di molte famiglie che non hanno la certezza del sostentamento e del posto di lavoro e tanti disperati che nella speranza di una vita migliore non riescono a raggiungere le coste della nostra Italia perché inghiottiti dalle onde o non accolti. Ma è un cammino che giunge alla Vita, e l’uomo si specchia nel volto di Dio bambino. Natale è il parto dell’umanità, il cui travaglio pare infinito e invece infinita è la vita che viene donata. Gesù Cristo nasce: tra le macerie di case distrutte, nei cuori scavati di lacrime perché senza speranza per il domani, sui barconi affondati più dall’indifferenza e dalla discriminazione che dalle tempeste del mare. “Rialzati: per te Dio si è fatto uomo”: sant’Agostino infonde il coraggio e fa appello alla libertà e l’essere umano, stupito per un dono così grande e immeritato, è chiamato ad alzarsi in piedi, nell’atteggiamento di chi ha accolto l’eternità che quel Bambino dona. Nasce con Lui, risorge con Lui. Buona Pasqua di Natività a tutti.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...