Clelia Malighetti, psicologa e ricercatrice, ha scritto insieme a Giuseppe Riva una sintesi approfondita dell’universo social, soffermandosi in particolare su uno dei social più utilizzati e amati dai giovani: Instagram. Il libro, edito dalla San Paolo, s’intitola “Psicologia di Instagram”.
Una panoramica generale sui social network e una descrizione dettagliata di come funziona e si utilizza Instagram, il social più usato e amato dai ragazzi e dai giovani. Gli autori ne delineano anche il ruolo che il social ha assunto sia all’interno delle relazioni tra gli adolescenti, sia nei processi di costruzione identitaria degli stessi.

«Abbiamo scritto questo libro – spiega la coautrice – per offrire una lettura psicologica di Instagram e mettere in luce le opportunità che offre ai suoi utenti, ma anche evidenziare i potenziali rischi che comporta, in un’ottica sia di intervento sia di prevenzione. Ad esempio illustriamo le principali opportunità offerte, come l’ideazione creativa, l’autopromozione, la costruzione di un’identità narrativa e la definizione delle proprie competenze, nonché i modi migliori per sfruttarle. D’altra parte sveliamo anche quali siano i principali rischi connessi a un uso problematico del social offrendo anche gli strumenti per poter riconoscerli e intervenire».
Il testo si rivolge principalmente ai genitori che vogliono capire quali effetti abbia Instagram sui loro figli adolescenti, ponendosi come strumento di supporto. Inoltre potrebbe rappresentare un valido strumento di riflessione e aggiornamento per psicologi, sociologi e educatori interessati alle dinamiche psicologiche legate al suo utilizzo.