lunedì 3 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Per un’accoglienza senza barriere

Paola Russo by Paola Russo
5 anni ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Per un’accoglienza senza barriere
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Ad Asti c’è l’Albergo Etico, dove attraverso il lavoro, giovani con la sindrome di down, imparano l’autonomia.

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

«Questa è una storia fatta di persone, dopo noi aggiungiamo con disabilità». Asti, corso Galileo Ferraris, 58. Una costruzione in mattoni rossi, con le finestre bianche. L’immagine stilizzata di un albero con frutti color arancio. Benvenuti all’Albergo Etico, dove “non sono solo i muri a proteggerti dal freddo…ma anche l’umanità delle persone”, si legge in un commento sul libro degli ospiti.

Alex Toselli, presidente della Cooperativa Sociale Download, è orgoglioso dell’Alberto Etico e dei ragazzi che vi lavorano.

«Il nostro percorso con la disabilità – racconta Alex – comincia quando Niccolò, che allora aveva 16 anni, arriva da noi con la scuola alberghiera per uno stage. Ha una gran voglia di imparare e di fare. Decidiamo di metterlo alla prova e di inserirlo nel nostro tessuto lavorativo. Grazie a lui scopriamo che questo mestiere risulta molto utile per la crescita delle persone con disabilità intellettiva e sindrome di down».  

Dall’esperienza di Niccolò e poi degli altri ragazzi, sono nati così l’Albergo Etico e il ristorante Tacabanda. Due luoghi di integrazione e condivisione. «L’Albergo Etico è una scuola, una casa, un futuro – spiega Fiorella che si occupa di formare i ragazzi quando arrivano in stage o in tirocinio – un’accademia dell’indipendenza nata per cercare di ricreare un luogo dove fare delle esperienze per applicare tutto ciò che viene imparato».

Sono le dieci all’Albergo Etico. Gli ultimi clienti lasciano la sala delle colazioni. Salutano con un sorriso. Niccolò ricambia con gentilezza mentre comincia a sparecchiare i tavoli. Sistema le tazze, i contenitori dei biscotti e la marmellata. È veloce e attento nei gesti. «Quando arrivano i clienti preparo loro il caffè o il cappuccino – racconta – cerco sempre di migliorarmi giorno dopo giorno».

Fiorella è alla reception con Marcellina che risponde al telefono: dall’altra parte una signora chiede informazioni per prenotare una camera doppia. C’è chi si ferma un paio di notti per turismo, chi è di passaggio per lavoro. «Quello che attira i nostri clienti è il prezzo non molto alto. Vengono qui, si trovano bene e sono felici di vedere i nostri ragazzi a lavoro e ben integrati».

«E’ l’inclusione sociale che permette al nostro progetto di funzionare – spiega Toselli – perché è un percorso studiato sull’autonomia del singolo. C’è un investimento importante affinché le persone diventino autonome e siano in grado di avere una vita come tutti gli altri, con gli stessi doveri e diritti».

Nicola, Irene, Marcellina, Niccolò e gli altri ragazzi, due o tre volte alla settimana, quando sono impegnati con il lavoro, possono restare in hotel, dove c’è una zona riservata con i letti e il bagno. Questo permette loro di imparare a essere autonomi e a gestire il tempo a disposizione per prepararsi al mattino ed essere pronti per cominciare il servizio.

Franca è la mamma di Mirko, Giusy di Nicola. I loro figli, 27 e 20 anni, hanno la sindrome di down e lavorano in Albergo Etico da un paio d’anni. Mirko, che abita ad Alessandria con la sua famiglia, oggi è autonomo negli spostamenti e si orienta bene in città. «Nicola si relaziona molto di più con gli altri – racconta mamma Giusy – viaggia da solo e non dipende totalmente da noi. È molto più sicuro di sé, sereno e felice».

«I genitori sono una parte importante di questo progetto – dice Antonio De Benedetto, presidente dell’associazione Albergo Etico e chef del ristorante Tacabanda – da noi non si viene esclusivamente per fare formazione di tipo professionale ma per raggiungere una completa autonomia della persona».

Un’autonomia che trova il suo perfezionamento al ristorante Tacabanda, nel centro storico di Asti, a pochi passi dal Teatro Alfieri, dove alcuni ragazzi aiutano in cucina e servono ai tavoli. 

A gestire il locale insieme ad Antonio, suo fratello Egidio, cameriere, contabile, “tuttofare”, che insegna ai ragazzi i compiti di sala. «Il valore aggiunto di questo posto oltre al buonumore e alla gentilezza, sono loro (e indica Nicola che si sta sistemando il grembiule, e Niccolò che asciuga le posate) – dice Egidio – molti clienti non conoscono la nostra storia. Leggono gli articoli dei giornali appesi sulla parete all’entrata, s’interessano e apprezzano il modo in cui vengono serviti. Con una professionalità a volte maggiore rispetto ad altri posti». Jessica ha 30 anni, due occhi color nocciola e un leggero velo di malinconia nello sguardo. Oggi è soddisfatta di ciò che è diventata e dell’indipendenza che ha conquistato, grazie al lavoro in Albergo Etico e al ristorante Tacabanda. «Lavoro qui da otto anni mi occupo sia della sala che della cucina. Prendo le comande, servo i clienti – racconta Jessica – è un lavoro che mi piace. Si scherza, ci si riprende se c’è qualcosa che non va e quando sei di cattivo umore si tenta sempre di sorridere».

Perché l’Albergo Etico e il ristorante Tacabanda sono storie possibili? «Perché parlano di accoglienza e di integrazione. Il messaggio che vogliamo lasciare è questo – conclude Alex Toselli – è possibile per tutti lavorare. È possibile per tutti alloggiare in un albergo e vedere persone speciali che lavorano».

Aveva ragione lo scrittore Giorgio Boatti, quando per descrivere la realtà di Albergo Etico scrisse: «Quando te ne vai, hai l’impressione che venga via con te».

Paola Russo

Paola Russo

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin