Santo del giorno: San Callisto I
mercoledì 15 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Padre Pio in Giappone a Fukuoka

    Padre Pio in Giappone a Fukuoka

    Unica Giornata per la Pace: la proposta di Mons. Moscone all’ANCI

    Unica Giornata per la Pace: la proposta di Mons. Moscone all’ANCI

    Il film “Padre Pio” e la rinascita spirituale di Abel Ferrara

    Il film “Padre Pio” e la rinascita spirituale di Abel Ferrara

    “Il Viaggio di Francesco” a San Giovanni Rotondo – Un evento teatrale da non perdere al Santuario di Padre Pio

    “Il Viaggio di Francesco” a San Giovanni Rotondo – Un evento teatrale da non perdere al Santuario di Padre Pio

    Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

    Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

    Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV,  in preghiera con i frati di Padre Pio

    Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV, in preghiera con i frati di Padre Pio

    Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

    Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

    Fr. Roberto Pasolini, biblista e predicatore della Casa Pontificia, ricorda Papa Francesco.

    Fr. Roberto Pasolini, biblista e predicatore della Casa Pontificia, ricorda Papa Francesco.

    Padre Rinaldo Totaro: il ricordo di Papa Francesco ed il saluto ai pellegrini della Veglia di Preghiera

    Padre Rinaldo Totaro: il ricordo di Papa Francesco ed il saluto ai pellegrini della Veglia di Preghiera

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Padre Pio in Giappone a Fukuoka

    Padre Pio in Giappone a Fukuoka

    Unica Giornata per la Pace: la proposta di Mons. Moscone all’ANCI

    Unica Giornata per la Pace: la proposta di Mons. Moscone all’ANCI

    Il film “Padre Pio” e la rinascita spirituale di Abel Ferrara

    Il film “Padre Pio” e la rinascita spirituale di Abel Ferrara

    “Il Viaggio di Francesco” a San Giovanni Rotondo – Un evento teatrale da non perdere al Santuario di Padre Pio

    “Il Viaggio di Francesco” a San Giovanni Rotondo – Un evento teatrale da non perdere al Santuario di Padre Pio

    Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

    Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

    Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV,  in preghiera con i frati di Padre Pio

    Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV, in preghiera con i frati di Padre Pio

    Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

    Santa Chiara e Fra Masseo con il viaggio di Francesco alla Veglia di Padre Pio

    Fr. Roberto Pasolini, biblista e predicatore della Casa Pontificia, ricorda Papa Francesco.

    Fr. Roberto Pasolini, biblista e predicatore della Casa Pontificia, ricorda Papa Francesco.

    Padre Rinaldo Totaro: il ricordo di Papa Francesco ed il saluto ai pellegrini della Veglia di Preghiera

    Padre Rinaldo Totaro: il ricordo di Papa Francesco ed il saluto ai pellegrini della Veglia di Preghiera

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Sotto l’olmo di Piana Romana – Le stimmate invisibili di Padre Pio

Simona Marmorino by Simona Marmorino
6 anni ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Sotto l’olmo di Piana Romana – Le stimmate invisibili di Padre Pio
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

A Piana Romana

Nel 1910, Padre Pio era a Pietrelcina per la sua misteriosa malattia che lo obbligava a stare a casa. Quando non stava in chiesa o in casa, o ritirato nella Torretta per lo studio, si recava da Vico Storto Valle  a Piana Romana. 

Zio Orazio, con le sue rimesse di emigrante, dopo la seconda emigrazione, era riuscito ad allargare la proprietà: una casa, all’angolo tra le vie di S. Maria degli Angeli e chiesa S.Anna, di fronte alla salita Castello, e, a Piana Romana, un altro po’ di terreno, con una capanna per la guardia alle vendemmie e una masseria, cioè uno stanzone con soffitto a travi e tavole, pavimento e ciottoli, pareti senza intonaco, una piccola finestra e un portone d’ingresso ad arco.

Articoli correlati

Padre Pio in Giappone a Fukuoka

Unica Giornata per la Pace: la proposta di Mons. Moscone all’ANCI

Il film “Padre Pio” e la rinascita spirituale di Abel Ferrara

A Piana Romana – orizzonti aperti e aria sana di campi – Padre Pio sostava per molta parte dei giorni, in estate anche di notte. Sedeva  all’ombra di un olmo, per recitare il breviario e per continuare le sue preghiere. Già da ragazzo, l’ombra di quell’olmo era stata protettrice di tanta preghiera e pure di tanta sofferenza. I suoi se n’erano accorti che «qualcosa di strano avveniva sotto quell’albero». Alla sua ombra erano iniziate prove e lotte spirituali, i tormenti e i fastidi del maligno. Per questo soprattutto in questo periodo, dopo la sua ordinazione sacerdotale, l’olmo attrae, ricordandogli tante vittorie. «Nella stagione estiva – confida Padre Pio a padre Raffaele da S. Elia a Pianisi – stavo sempre in campagna a Piana Romana ed i miei, zii e cugini, mi costruirono una capanna o pagliaio ai piedi di quest’albero, anzi poggiata proprio all’albero. È là che io stavo notte e giorno al fresco per respirare aria pura e salubre.

«Nessuno sa quello che avveniva là di notte»

“In quella capanna, per me diventata una vera chiesetta, io facevo tutte le pratiche di pietà e le mie preghiere notte e giorno”.
La capanna sotto l’olmo continuava ad essere spettatrice di vessazioni diaboliche. Nell’aprile 1951, ad un accenno di questa capanna, Padre Pio confidava: «Nessuno sa quello che avveniva là di notte».E, con la mano, faceva segno di bastonate.Sotto a quell’olmo, nel 1910, Padre Pio si accorse di strani dolori alle mani e ai piedi. Li notificò al direttore spirituale padre Benedetto ad un anno di distanza – trattenuto da «quella maledetta vergogna» – con lettera dell’8 settembre 1911, perché il fenomeno s’era ripetuto la sera avanti. «In mezzo alla palma delle mani è apparso un po’ di rosso quasi quanto la forma di un centesimo, accompagnato anche da un forte ed acuto dolore in mezzo a quel po’ di rosso. Questo dolore era più sensibile in mezzo alla mano sinistra, tanto che dura ancora. Anche sotto i piedi avverto un po’ di dolore».
Questo fenomeno, che Padre Pio non sapeva «né spiegare e né comprendere», si ripetè nel marzo 1912: «Dal giovedì sera fino al sabato, come anche il martedì è una tragedia dolorosa per me. Il cuore, le mani ed i piedi sembrami che siano trapassati da una spada; tanto è il dolore che ne sento».
Dal 23 agosto 1912 l’intensità dell’amore a Dio, nel tentativo di distruggere quanto si opponeva alla totale trasformazione dell’amante nell’Amato, faceva provare a Padre Pio ferite e piaghe, che i mistici definiscono «ferite» e «piaghe d’amore».
Così descriveva una di tali ferite, provata il venerdì 23 agosto 1912: «Me ne stavo in chiesa a farmene il rendimento di grazie per la messa, quando tutto ad un tratto mi sentii ferire il cuore da un dardo di fuoco sì vivo ed ardente, che credetti morirne…Mi sembrava che una forza invisibile m’immergesse tutto quanto nel fuoco… Dio mio, che fuoco! Quale dolcezza! Di questi trasporti d’amore ne ho sentiti molti, e per diverso tempo sono rimasto come fuori di questo mondo».
Il 24 gennaio 1915 scriveva: «Sembrami come se tutte le ossa mi si scerpassero. Sentomi… immergermi da costui a volta a volta un coltello, con una punta bene affilata e quasi gettando fuoco, attraverso il cuore che lo approfonda fino nelle viscere,indi a viva forza lo ritrae per poi di lì a poco ripetere l’operazione… Il dolore intanto che producemi tal ferita, che da lui mi viene aperta, e la soavità che in pari tempo mi si fa sentire, sono così vivi che adombrarli mi torna impossibile».

Stimmate invisibili e stimmate visibili

Il 10 ottobre 1915, Padre Pio, richiesto da padre Agostino, ha confessato d’aver avuto stimmate visibili e di avere stimmate invisibili, dal «dolore acutissimo» che si faceva sentire «specie in qualche circostanza ed in determinati giorni». Inoltre sperimentava, con periodicità quasi settimanale, i due tormenti provati da Gesù, la coronazione di spine e la flagellazione: «Quest’anima sono vari anni che ciò patisce e quasi una volta per settimana».
Hanno il valore di un preciso autoritratto, sebbene in miniatura, quelle due righe scritte dal febbricitante cappuccino di Pietrelcina, il 20 maggio 1912: «In questo corpo agghiacciato sento continuamente che vi si racchiude un cuore che mi brucia».
Ghiaccio e fuoco, corpo e anima, dolore e amore.​
                                                         © Riproduzione Riservata
Simona Marmorino

Simona Marmorino

Potrebbe interessarti anche:

Padre Pio in Giappone a Fukuoka

Padre Pio in Giappone a Fukuoka

by Redazione
29/09/2025
0

Dal 26 settembre al 2 ottobre la comunità cattolica di Takamiya a Fukuoka ospita le reliquie di Padre Pio da...

Unica Giornata per la Pace: la proposta di Mons. Moscone all’ANCI

Unica Giornata per la Pace: la proposta di Mons. Moscone all’ANCI

by Redazione
26/09/2025
0

Manfredonia, 25 settembre 2025 – Dalla terra del Gargano parte un appello che guarda a tutta l’Italia. Mons. Franco Moscone,...

Il film “Padre Pio” e la rinascita spirituale di Abel Ferrara

Il film “Padre Pio” e la rinascita spirituale di Abel Ferrara

by Redazione
26/09/2025
0

Il film “Padre Pio” si colloca all’interno di un percorso di “rinascita spirituale” del suo regista, il newyorkese Abel Ferrara....

“Il Viaggio di Francesco” a San Giovanni Rotondo – Un evento teatrale da non perdere al Santuario di Padre Pio

“Il Viaggio di Francesco” a San Giovanni Rotondo – Un evento teatrale da non perdere al Santuario di Padre Pio

by Redazione
24/09/2025
0

Un appuntamento speciale a San Giovanni Rotondo Domani, 25 settembre, alle 20:30 presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie di...

Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

Fr. Roberto Pasolini: “Finche c’è lotta c’è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale”

by Redazione
23/09/2025
0

Finche c'è lotta c'è speranza. Padre Pio e il combattimento spirituale. è il titolo della Catechesi che fr. Roberto Pasolini...

Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV,  in preghiera con i frati di Padre Pio

Febbraio 2025. Il cardinale Prevost, futuro Papa Leone XIV, in preghiera con i frati di Padre Pio

by Redazione
23/09/2025
0

Dall’archivio di Padre Pio TV è emersa una registrazione che oggi assume un significato particolare. Era il febbraio 2025 quando...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin