Alle ore 18,00, a Morcone, in provincia di Benevento, nella chiesa conventuale dei frati minori cappuccini, fr. Aldo Broccato, ministro della religiosa provincia di “Sant’Angelo e Padre Pio”, ha presieduto una solenne Eucaristia, in occasione del 106° anniversario della vestizione di San Pio da Pietrelcina. Il quindicenne Francesco Forgione bussò alla porta del convento dei frati cappuccini di Morcone, il 6 gennaio 1903. Pochi giorni dopo il suo arrivo, nella chiesa del convento, venne celebrata la cerimonia della vestizione religiosa o “spogliazione”, una solenne cerimonia che vuol significare l’abbandono della vita passata da parte del novizio, il quale si spoglia del nome, prendendone uno nuovo, e si spoglia degli abiti laici per indossare i “panni di probazione”: il saio dell’Ordine dei Cappuccini, simbolo della sua nuova vita. Centosei anni fa gli fu imposto dal padre maestro, Tommaso da Monte Sant’Angelo, il nome di Pio. Trascorso l’anno di noviziato ad un anno esatto dalla data della vestizione, il 22 gennaio 1904, per il giovane frate pietrelcinese, arrivò anche l’ora della professione dei voti semplici.
Come ogni anno i frati cappuccini confratelli di San Pio, hanno vissuto a Morcone un momento di riflessione e preghiera nel ricordo della Vestizione del santo stimmatizzato. L’evento ha visto inoltre una nutrita partecipazione di fedeli giunti da Pietrelcina, Montefusco e da altre zone circostanti. La ricorrenza, come la tradizione vuole, è stata preparata con un triduo animato da fr. Giancarlo Giannasso, fr. Gerardo Saldutto e fr. Paolo M. Cuvino.
Domani durante il programma “Di giorno in giorno” sarà trasmessa una sintesi della giornata.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...