“Il Concilio in mostra. Il racconto del Vaticano II nei filmati delle Teche Rai (1959 – 1965)” è il titolo della mostra promossa dalla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII aperta fino al 24 agosto a Palazzo Incontro a Roma. Tra decine di pannelli, clips, proiezioni e reperti, la rassegna-percorso della fondazione Giovanni XXIII documenta, per la prima volta, la «tele-rivoluzione» del Concilio. A curare la mostra sono stati Alberto Melloni, professore ordinario di Storia del Cristianesimo e collaboratore de Il corriere della Sera e della Rai; Fabio Nardelli, autore, regista e montatore, responsabile del laboratorio di video storia della Fondazione per le scienze religiose; Federico Ruozzi, dottorando dell’Università di Modena e Reggio Emilia e ricercatore presso la Fondazione. A ogni piano di Palazzo Incontro, oltre ai televisori del racconto, ci sono sale monografiche dedicate ai Papi del Concilio o a programmi di particolare interesse. La videomostra è aperta dalla voce di Papa Giovanni XXIII in quello che è poi passato alla storia come il “discorso della Luna”, pronunciato la sera dell’apertura del Concilio. A Giovanni XXIII sono dedicate due sale in cui vengono proiettati il documentario biografico “Giovanni XXIII. Il Papa buono” e il saggio videostorico “Pacem in terris”. L’esposizione prosegue con le fonti che mostrano la ripresa del Concilio dopo la morte di Giovanni XXIII e l’ascesa al soglio pontificio di Paolo VI. Allo stesso modo, vengono mostrati i pellegrinaggi del Pontefice in Terra Santa e l’incontro con il patriarca Athenagoras, il viaggio all’ONU e il tema della pace, la fase finale dell’assise con l’approvazione della costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, la solenne levata delle scomuniche tra le Chiese di Roma e Costantinopoli e la chiusura del Concilio. Altre due sale monografiche propongono il filmato “Paolo VI. Il Papa dimenticato“. La mostra è visitabile tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.00 alle 19.00.
L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”
Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...