“La Supplica è una straordinaria preghiera che il Beato Bartolo Longo ha inventato, che è scaturita dal suo cuore, infiammato di amore per il Signore e per la Madonna” Sono queste le parole di Mons. Carlo Liberati, Arcivescovo-Prelato e Delegato Pontificio di Pompei nello spiegare il significato della recita della Supplica a Maria. Infatti, Pompei si prepara, come ogni anno, ad accogliere migliaia di pellegrini per il mese di ottobre, dedicato alla devozione alla Madonna del Rosario e al fondatore del Santuario, il Beato Bartolo Longo. “In realtà Bartolo, con quella preghiera ispirata – continua Mons. Liberati – ha dato voce all’oceano di amore e di dolore che sale dalla terra e che si eleva verso il cielo. Il Beato aveva ragione di definire la Supplica come l’ora del mondo. A Pompei c’è questo segreto: tutto il bene che una persona può desiderare e fare nella vita è realizzabile se noi diventiamo uomini e donne che pregano, che pregano Cristo per mezzo di Maria. Credo che questo sia il grande messaggio di Pompei e noi lo realizziamo attraverso la preghiera del Rosario, quella che Bartolo Longo definisce nella supplica la catena dolce che ci unisce a Dio, il vincolo di amore che ci fa fratelli”.Anche quest’anno sono numerose le celebrazioni che renderanno particolarmente intenso questo mese per chi si recherà nella cittadina mariana. Oggi venerdì, festa liturgica del beato Bartolo Longo, alle 18.00 si svolgerà il rituale della discesa del Quadro della Vergine e la benedizione delle corone dell’antivigilia della supplica, con la recita del Santo Rosario. Dopo la solenne Concelebrazione delle ore 19.00, presieduta da Mons. Carlo Liberati, Arcivescovo-Prelato e Delegato Pontificio di Pompei, si svolgerà la Processione delle Reliquie del Beato per le strade cittadine. Sabato 6, alle ore 18.00, avrà inizio la Veglia, con l’Adorazione Eucaristica e la celebrazione del 20° dei Venti Sabati. Per tutta la serata e la notte sono in programma momenti di preghiera, catechesi e celebrazioni penitenziali. A mezzanotte, Mons. Carlo Liberati presiederà la solenne Concelebrazione Eucaristica. Domenica 7 ottobre, giorno della Supplica, il programma prevede, alle ore 10.40, l’inizio della Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Fernando Filoni, Sostituto della Segreteria di Stato. Alle ore 12.00, lo stesso Mons. Filoni guiderà le migliaia di fedeli nella recita della Supplica, la famosa preghiera composta dal beato Bartolo Longo nel 1883 come adesione all’invito che, nella sua prima Enciclica sul Rosario, Papa Leone XIII aveva fatto ai cattolici, esortandoli ad un impegno spirituale per fronteggiare i mali della società.
Info
Tel. 081 8577 362/379