Nove italiani su dieci sono preoccupati dei cambiamenti climatici e degli effetti del riscaldamento globale; quasi la metà della popolazione(47 per cento) sostiene la necessità che vengano incentivati i sistemi di risparmio energetico. Questi i risultati, evidenziati da Col diretti, dell’ultimo sondaggio Eurobarometro.
L’89 per cento degli italiani vede con favore la fissazione di una percentuale minima di energia ottenuta da fonti rinnovabili. L’opposizione al nucleare riguarda il 58 per cento del campione. Forse per il caldo anomalo degli ultimi mesi, la sensibilità degli italiani nei confronti del problema energetico e dell’effetto serra risulta superiore a quella della media dei cittadini degli altri Paesi dell’Unione. Secondo Coldiretti in Italia potenziando le coltivazioni dedicate alla produzione di biocarburanti (biodiesel e bioetanolo), utilizzando residui agricoli, forestali e dell’allevamento e installando pannelli solari nella aziende agricole si coprirebbe fino al 13 per cento del fabbisogno energetico nazionale, risparmiando 12 milioni di tonnellate di petrolio e riducendo le emissioni di anidride carbonica di 30 milioni di tonnellate.
L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”
Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...