La prima figlia spirituale di Padre Pio che sarà proclamata beata
E’ ufficiale. Mancava solo la data. E’ stata la superiora generale delle Suore Apostole del Sacro Cuore, Suor Gloria Pasquariello a comunicarlo: “Carissimi, finalmente posso comunicare con grande gioia, mia e di tutte le Suore Apostole del Sacro Cuore, che la Venerabile Maria Crocifissa del Divino Amore sarà proclamata beata sabato 2 giugno nella cattedrale di Napoli. Deo Gratias”. La celebrazione Eucaristica sarà presieduta dal cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle cause dei Santi.
A fine gennaio Papa Francesco aveva autorizzato la Congregazione delle Cause dei santi a promulgare, il decreto di approvazione un miracolo attribuito all’intercessione della venerabile madre Maria Crocifissa del Divino Amore.
Maria Gargani è la prima figlia spirituale di Padre Pio che diventa beata.
Verrà proclamata beata dopo 100 anni il primo incontro con Padre Pio da Pietrelcina, avvenuto a San Marco la Catola, in provincia di Foggia nella seconda metà del mese di aprile del 1918. Padre Pio si recò a San Marco la Catola il 16 aprile e vi rimase per circa un mese, per conferire con il suo direttore spirituale. Qui passava le sue giornate tra il confessionale, l’altare e la preghiera. Maria Gargani dopo aver conseguito l’abilitazione all’insegnamento, vinse il concorso e fu destinata alle scuole elementari di San Marco la Catola (FG).
In questo convento, Padre Pio ebbe quotidiani colloqui con la Gargani, che gli confidò di sentire il bisogno di consacrarsi a Dio nella vita religiosa. Grazie agli illuminati consigli, al sostegno morale e alla preghiera di Padre Pio, Maria organizzò l’Opera del Sacro Cuore, che sfociò nel nuovo Istituto religioso delle “Apostole del Sacro Cuore”, di cui fu fondatrice. Madre Gargani morì il 23 maggio 1973.
Maria ebbe con Padre Pio un fitta corrispondenza epistolare, interrotta, nel 1923, quando il Sant’Uffizio ordinò al frate cappuccino “sotto osservazione” di troncare ogni rapporto con direttori e figli spirituali. Furono circa 67 lettere che Padre Pio scrisse alla beata Gargani. Solo la sorella Erminia, travagliata da una drammatica esperienza personale, ha ricevuto una lettera in più rispetto a lei. Nessun altro figlio o figlia spirituale è stato destinatario di tante missive del Cappuccino stigmatizzato.