Dall’8 al 10 dicembre 2006 il Sermig e la Pro Civitate Christiana, propongono ad Assisi la 13° edizione del convegno Pace – Shalom. Ai microfoni di Radio Padre Pio ne abbiamo parlato con Elena Goisis della fraternità del Sermig.
“Il tema guida della riflessione di quest’anno sarà “la strada dell’odio non porta al domani”, che insieme al punto della Carta dei Giovani “Voglio amare e capire nella libertà che cos’è la verità” offre lo spunto per numerose domande: per quanto tempo potremo ancora sopportare il pianto disperato di una mamma che ha perso il figlio sotto un bombardamento o in un attentato? Perché non ci impegniamo tutti nel trasformare torti e ragioni in gesti di pace? Come costruire, con tutti gli uomini di buona volontà, società partecipi ai valori del rispetto, della verità, della libertà di coscienza e di religione? A guidarci nella riflessione ci saranno, insieme ad Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, il giornalista Riccardo Bonacina, fondatore e direttore editoriale di “VITA”, il primo settimanale interamente dedicato a chi fa volontariato e a chi si occupa della società reale e l’islamologo padre Samir Khalil Samir, gesuita arabo, professore all’Università Saint Joseph di Beirut e fondatore, in Libano, del Centro di Documentazione e Ricerche Arabo-Cristiane. L’obiettivo è quello di cercare di cogliere le radici di tanto odio, violenza e paura e di individuare dei possibili percorsi di pace”.
Per le iscrizioni e le informazioni sul convegno:
Cittadella cristiana di Assisi tel. 075 813231 (ore 9-13 / 15-19)
Sermig tel. 011 4368566