Settimane di studio biblico per giovani dai 18 anni a San Giacomo di Entracque: un’esperienza alla scoperta della Parola di Dio durante il periodo estivo. E’ la proposta dei Gesuiti che durante l’estate promuovono incontri biblici per giovani con riflessioni sulla società attuale. Ai microfoni di Radio Padre Pio ne abbiamo parlato con padre Giancarlo Gola, biblista e responsabile delle settimane.
Sono tre le settimane, con relative tematiche, che proponiamo ai giovani per l’estate 2006. “Padre, dammi la parte che mi spetta” è il tema della prima settimana che si svolgerà dal 29 luglio al 5 agosto. Dopo alcuni anni di approfondimento giuridico le settimane sulla giustizia sviluppano la tematica economica: l’uso dei beni e del denaro nella relazione con Dio e con gli altri. A condurre gli incontri sarà il biblista padre Claudio Barretta e l’economista Riccardo Moro, direttore della Fondazione Giustizia e Solidarietà e tra i principali protagonisti della “Campagna Ecclesiale per la riduzione del debito estero dei Paesi più poveri”, lanciata dalla Chiesa italiana in risposta al forte appello di Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Tertio Millennio Adveniente, alla cui base vi è il convincimento che la risoluzione del debito non sia solo una questione di solidarietà, ma innanzitutto di giustizia. “Una porta per entrare nella Bibbia”: scoprire le chiavi per comprendere il libro che fonda la nostra fede e il nostro impegno è il tema scelto per la settimana che va dal 5 al 12 agosto. Il sottoscritto e un mio confratello, padre Guido Bertagna, autore del testo “Il volto di Gesù nel cinema” e dal 2002 direttore del Centro Culturale San Fedele, guideremo i giovani in un percorso esegetico attraversato anche “incursioni” nel mondo dell’immagine per riscoprire la Bibbia nel cinema e nell’arte. Terza e ultima tappa sarà la settimana che va dal 12 al 19 agosto. Tema scelto è “La piccola sorgente che divenne un fiume”: Ester, una donna nelle tensioni della società multietnica. La biblista Rosanna Virgili, laureata in filosofia presso l’Università di Urbino con baccalaureato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense e licenza in Sacra Scrittura conseguita al Pontificio Istituto Biblico, anche insegnante di Esegesi dell’Antico Testamento e del corpus paolino presso l’Istituto Teologico Marchigiano, aiuterà i giovani, partendo dalla figura di Ester, a comprendere le analogie tra due mondi che solo apparentemente sembrano tanto distanti. Le Settimane di studio biblico per giovani presso la Casa di Caccia di San Giacomo di Entracque e sarà un’esperienza alla scoperta della Parola di Dio. Dal ricco programma preparato per tutte le settimane , non mancheranno occasioni di approfondimento per comprendere la ricchezza della Parola attraverso lezioni, confronto e condivisione, lavori di gruppo e dinamiche interattive, momenti di preghiera e di vita comunitaria.
Per informazioni:
E-mail: s.giacomo@gesuiti.it