martedì 1 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Dal Gargano a Roma: tantissimi i pellegrini per l’incontro Europeo degli Amici di San Rocco

Michele Ciani by Michele Ciani
8 anni ago
in News
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Dal Gargano a Roma: tantissimi i pellegrini per l’incontro Europeo degli Amici di San Rocco
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Si è svolto il 28 ottobre Presso la Chiesa di San Rocco in Roma l’Incontro Europeo degli Amici di San Rocco.

“Questo appuntamento – spiega Fratel Costantino de Bellis, Presidente dell’Associazione “Amici di San Rocco” – rappresenta, oltre che un momento di preghiera, anche l’occasione di ricordare quanto sia attuale nell’era contemporanea la testimonianza e l’esempio di un giovane viandante, San Rocco, che attraverso la via romea ha raggiunto la pace interiore. La semplicità, l’umiltà, l’incontro con l’altro, le diversità e le differenze diventano per i fedeli, ma non solo, aspetti insopprimibili nella quotidianità per costruire la civiltà dell’Amore”.

Articoli correlati

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

 È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa. Il suo patronato si è progressivamente esteso al mondo contadino, agli animali, alle grandi catastrofi come i terremoti, alle epidemie e malattie gravissime; in senso più moderno, è un grande esempio di solidarietà umana e di carità cristiana, nel segno del volontariato. Con il passare dei secoli è divenuto uno dei santi più conosciuti nel continente europeo e oltreoceano.

Secondo la tradizione, Rocco nacque, festeggiatissimo, come un dono miracoloso che veniva al mondo quando i genitori Jean e Libère, molto avanti negli anni, avevano perso la speranza di avere un erede. Ricevette un’educazione molto religiosa da parte della pia madre, che lo indirizzò verso una profonda devozione alla vergine Maria – a cui è associato in tutta l’iconografia che lo riguarda – e che lo spinse sin dalla nascita a diventare un “servo di Cristo”, ossia a seguire Cristo nelle sofferenze terrene prima di accedere alla gloria celeste (come si può notare dalla croce rossa marchiata sul suo petto come simbolo di vocazione eterna). Il suo sentimento religioso, i suoi comportamenti abituali (consolare il pianto dell’orfano, prestare assistenza all’infermo, dare da mangiare all’affamato), il suo carattere amabile nonostante le sue ricche origini, ricordavano a distanza di un secolo Francesco d’Assisi a cui Rocco era devoto. A siffatte qualità d’animo con armonia si univano mirabili doti della mente grazie alla formazione sino all’età di vent’anni presso l’università di Montpellier, a cui affluivano giovani da ogni angolo della Francia. Perduti i genitori in giovane età, distribuì i suoi averi ai poveri e s’incamminò in pellegrinaggio verso Roma.

Arrivato in Italia, durante le epidemie di peste andava a soccorrerne i contagiati anziché fuggire i luoghi ammorbati. Verosimilmente l’epidemia più rilevante di cui si tratta era la peste che investì l’Italia nel 1367-1368, anche se Rocco certamente aveva già conosciuto il drammatico evento durante la sua giovinezza, a Montpellier. La peste mieteva a migliaia le sue vittime, i colpiti non si contavano più e aumentavano i cadaveri insepolti; le città e le campagne erano abbandonate, preda di saccheggiatori e depravati; i medici non erano in grado di curare gli infermi, i sacerdoti erano insufficienti nel prestar conforto con la fede. In questa immane tragedia si faceva strada Rocco, allora ventenne, che nonostante la sua persona debolissima (piccolo di statura, pelle bianca, mani sottili ed eleganti, capelli biondi e arricciati, occhi dolci e pensosi e una testa piccola e regolare) si sentiva ugualmente idoneo ad affrontare il grave pericolo di un lungo viaggio e dedicarsi alla sua vera vocazione: la carità, senza alcun limite di tempo e spazio.

Giunto a Roma, secondo la nuova cronologia, tra il 1367 ed il 1368, vi rimase tre anni e qui curò, fino ad ottenerne la guarigione, un cardinale non meglio individuato, che comunque, secondo alcuni storici, andrebbe identificato con Anglico Grimoard, francese, originario di Grisac, fratello di papa Urbano V.

Anche il ritorno da Roma a Montpellier fu interrotto da un’epidemia di peste, per non mettere a rischio altre persone, si trascinò fino ad una grotta (tuttora esistente, trasformata in luogo di culto) lungo il fiume Trebbia, secondo la tradizione in una zona che all’epoca era alla periferia di Sarmato, sempre sulla via Francigena. Le antiche agiografie, a questo punto, narrano che un cane (che tanti artisti dipingeranno o scolpiranno al fianco del santo), durante la degenza di Rocco appestato, provvide quotidianamente a portargli come alimento un pezzo di pane sottratto alla mensa del suo padrone e signore del luogo. Un giorno il nobile signore, seguito il cane per i tortuosi sentieri della selva, giunse nella capanna di Rocco, lo conobbe e gli prestò le sue cure.

Quello che avrebbe dovuto essere il ritorno a Montpellier, si interruppe in terra italiana (probabilmente a Voghera). In quelle regioni funestate dalla guerra giunse Rocco, anelante di ritornare in patria senz’altro chiedere che tranquilla ospitalità. Dalla barba lunga e incolta, avvolto in poveri e polverosi abiti, con il viso trasfigurato dalla sofferenza della peste, giunse al confine della cittadina, non sfuggendo né alla curiosità della gente né alla vigilanza delle sentinelle. Nessuno lo riconobbe, pur essendo i suoi parenti per parte di madre di origine lombarda: sospettato per la sua riluttanza a rivelare le sue generalità e scambiato per una spia, fu legato e condotto dinanzi al governatore, suo zio paterno, che non lo riconobbe (e nulla fece Rocco per farsi riconoscere). Non si ribellò quando senza ulteriori indagini e senza processo finì in carcere restandovi per un lungo periodo (dai tre ai cinque anni, a seconda delle biografie) dimenticato da tutti.

La prigionia fu vissuta dal santo in un tormentoso silenzio e nel desiderio di essere lasciato in solitudine, non riconosciuto, a vivere quei pochi giorni che gli restavano. Non si lamentava della sua sorte, anzi aumentava i tormenti del carcere castigando la sua persona con molte privazioni, continue veglie e flagellazioni cruente. Se gli si domandava: «È mai vero che siete un esploratore dei nostri nemici?» lui rispondeva: «Io sono peggiore di una spia». Nonostante gli innumerevoli sforzi di un sacerdote, insospettitosi dello strano atteggiamento di Rocco durante le sue visite in carcere, di perorare la causa del prigioniero, il governatore non prestò ascolto. Intanto nella cittadina correva la notizia che in carcere un innocente si lasciava morire; e Rocco morì, trentaduenne, nella notte tra il 15 ed il 16 agosto, per gli antichi scrittori nel 1377, in realtà in un anno imprecisato tra il 1376 ed il 1379.

L’annuncio della sua morte lasciò un intenso dolore, che invase l’intera popolazione unito allo sgomento per aver fatto morire un innocente in carcere. Tale commozione esplose quando a fianco della sua salma venne ritrovata una tavoletta, sulla quale erano incisi il nome di Rocco e le seguenti parole: «Chiunque mi invocherà contro la peste sarà liberato da questo flagello»; ma soprattutto, suscitò scalpore il riconoscimento del corpo da parte di una dama – la nonna di Rocco, madre del governatore -, che grazie alla croce rossa impressa nelle carni di Rocco, identificò in lui suo nipote. Il compianto di un’intera cittadinanza fu il premio di tanta virtù, ed in sua memoria la salma, sulla quale si scolpirono le parole rinvenute sulla tavoletta, venne deposta in una grande chiesa.

Il culto di san Rocco è popolarissimo da secoli in Europa e nel resto del mondo. I recenti aggiornamenti liturgici gli riconoscono pure il patronato contro le altre malattie contagiose, AIDS compresa.

È invocato nelle campagne contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali, visto il suo carisma di guarigione e l’uso che aveva di invocare la protezione di Dio sui luoghi che toccava, prima di lasciarli. È patrono pure degli invalidi, dei prigionieri e degli emarginati, per aver provato le stesse condizioni durante la sua vita.

La sua popolarità rimane ancora ben viva, tanto che, sia in Italia sia all’estero, è il santo patrono di numerosi paesi e diverse località portano il suo nome: per la Puglia, presenti a Roma all’incontro Europeo degli Amici di San Rocco, tra le altre, le delegazioni cittadine delle comunità di Rodi Garganico, Ischitella e Sant’Agata di Puglia.

 

Michele Ciani

Michele Ciani

Potrebbe interessarti anche:

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

by Francesco Bosco
30/06/2025
0

Parte oggi il “Perdono del Gargano”, un evento di profonda spiritualità. Sarà Padre Pio TV a permetterci di vivere e...

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

by Francesco Bosco
25/06/2025
0

Cos’è il Perdono del Gargano? Il Perdono del Gargano è un’esperienza di fede, un pellegrinaggio penitenziale che ogni anno riunisce...

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

by Redazione
30/05/2025
0

I confratelli di Padre Pio hanno recentemente vissuto un momento di grande gioia oltre i confini nazionali nello Stato del...

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

by Redazione
30/05/2025
0

Il 17 maggio scorso, la Fraternità Provinciale si è riunita a San Giovanni Rotondo per celebrare un momento di grande...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin