Si svolgerà a Loppiano – Cittadella internazionale del Movimento dei Focolari – domenica 26 febbraio la cerimonia del conferimento del Premio Renata Borlone 2006. Ai microfoni di Radio Padre Pio abbiamo ospitato Umberto Gianettoni, uno dei responsabili della cittadella.
“Il Premio è stato creato dall’Associazione culturale Renata Borlone – ha ricordato Umberto Gianettoni – nel febbraio 2005, in occasione del XV anniversario della morte di Renata Borlone, grande appassionata della scienza, che vedeva come possibile strumento per contribuire alla realizzazione dell’unità della famiglia umana. Renata Borlone, tra le prime compagne di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, dopo aver portato il carisma dell’unità in varie città italiane ed estere, per più di vent’anni è stata responsabile della cittadella di Loppiano, sostenendone lo sviluppo. Per gli alti valori umani e spirituali che Renata ha testimoniato con la sua vita è in corso nella Diocesi di Fiesole il suo processo di canonizzazione. Alla sua prima edizione, il riconoscimento andrà allo scienziato Prof. Ugo Amaldi, del CERN di Ginevra, per aver custodito e coltivato in sé, durante la sua ricca carriera scientifica nel campo della fisica delle particelle, la tensione al trascendente che caratterizza ogni autentico sapere; per aver curato sempre con grande impegno la formazione scientifica e morale delle giovani generazioni e per aver utilizzato le sue preziose conoscenze nell’ambito della fisica medica a beneficio della salute di molti uomini e donne. La manifestazione sarà aperta da una Tavola Rotonda: Scienza e fede in dialogo. Percorsi della cultura dell’unità alla quale interverranno, oltre al prof. Amaldi, il prof. Thomas Norris della Commissione Teologica Internazionale e il prof. Sergio Rondinara dell’Università Pontificia Salesiana“.
Per info: www.loppiano.it