Santo del giorno: Santa Margherita Maria Alacoque
giovedì 16 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Papa Francesco nel carcere di San Vittore: Non perdere la speranza e la fede

Michele Ciani by Michele Ciani
9 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Papa Francesco nel carcere di San Vittore: Non perdere la speranza e la fede
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

“Preghi Santo Padre con tutti noi perchè i nostri errori diventino profondo e sincero pentimento” e perchè “la società comprenda che siamo peccatori, come tutti, che anche noi siamo capaci di redimerci da ciò che abbiamo commesso e di provare dei sentimenti come altro essere umano”. Queste le parole di saluto e di accoglienza a Papa Francesco da parte di due detenuti, un uomo e una donna, nel carcere di San Vittore a Milano.
In esse si legge l’esigenza che la dignità di ognuno venga comunque rispettata. Ciò si evidenzia ancor più nell’asserzione del Papa: “Non giudicare; non siamo a conoscenza della vera storia di chi è stato privato della libertà” perchè deve scontare una pena detentiva.
Si riapre un atavico problema sul carcere come luogo di pena ma che in Italia dopo la riforma Gozzini del 1986 sarebbe dovuto diventare anche luogo di riabilitazione individuale e sociale.
Ci chiediamo: cosa è stato realmente fatto per far sì che pena e riabilitazione si toccassero e si sovrapponessero? Tutti siamo a conoscenza che la CEDU (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) ha richiamato e condannato l’Italia per l’inefficienza delle nostre strutture carcerarie e specialmente per il loro sovraffollamento. Ma le problematiche sono di certo ancora più profonde. Vi sono storie di povertà psicosociale, storie fatte di famiglie disagiate e in situazioni di gravi difficoltà economiche, ma anche di disagio sociale con problematiche minorili, che trovano terreno fertile d’impianto proprio in tali stati e che sono successivamente alla base di scelte di vita antisociale.
La legge Gozzini in realtà dava attuazione all’art. 27 della Costituzione Italiana che vieta una pena detentiva in violazione dei diritti umani. Essa introduceva una serie di possibilità volte a ridurre le restrizioni personali a cui è sottoposto il carcerato (permessi premio, affidamento al servizio sociale, semilibertà, libertà condizionale ecc.) lavori intra ed extra moenia.
Lo stesso carcere doveva essere e sentito, oltre che come luogo per l’espiazione della pena, anche come luogo di riabilitazione da cui dovevano gradatamente partire esperienze risocializzanti che guardassero al territorio e coinvolgessero il territorio.
“Non dobbiamo temere le sfide” esorta Papa Francesco, anche se esse a volte appaiono difficili.
Infondo, se per l’uscita dal carcere nessuno ha preparato o predisposto qualcosa per quel soggetto, se nessuno ha steso per lui un piano di rientro, la socetà resterà – a volte anche a giusta ragione – sempre più chiusa, impaurita e sospettosa; se nessuno si preoccupa di trasmettere un messaggio rassicurante o di avviare iniziative ed interventi mirati, allora assisteremo al perpetuarsi delle recidive, ma anche di processi di emarginazione ed esclusione.
Certamente molte problematiche, quelle più profonde, sono a monte del carcere e provengono dalle famiglie multiproblematiche, dalla caduta e mancanza di modelli validi personali e sociali, anzi dall’affermarsi nella nostra società fluida, senza punti validi di riferimento e rassicurazioni, di gruppi criminali e di potere anche occulto che condizionano comunità intere, relazioni e vissuti esistenziali.
Ma Papa Francesco ci dice che non possiamo e non dobbiamo restare spettatori esortandoci a reagire, a non arrenderci, ad esserci, a dare il nostro contributo perchè “Dio continua a cercare alleati, continua a cercare uomini e donne capaci di credere, capaci di fare memoria, di sentirsi parte del Suo popolo per cooperare con la creatività dello Spirito. Dio continua a percorrere i nostri quartieri, le nostre strade”.
Michele Ciani

Michele Ciani

Potrebbe interessarti anche:

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

Salviamo “Baby Olivia”

Salviamo “Baby Olivia”

by Redazione
15/10/2025
0

La Legge 194 del 22 maggio 1978 è la legge italiana che disciplina l'interruzione volontaria di gravidanza. . La legge...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin