E’ stato intitolato a Rosario Livatino, il primo gruppo palermitano dell’Assiscout (Associazione Indipendente Scout), associazione scout laica italiana fondata nel 1986 e aderente alla Wfis (World federation indipendent scout). Ai microfoni di Radio Padre Pio abbiamo ospitato Davide Romano responsabile del gruppo.
“La nostra è un’associazione laica e pluralista che accoglie ragazzi e ragazze, dai 5 ai 22 anni, e adulti educatori, dai 22 in su, senza guardare alla loro appartenenza religiosa e politica. L’ intento è quello di lavorare per la costruzione di una comunità solidale in cui si passi dalla tolleranza all’accoglienza. Abbiamo deciso di intitolare il nuovo gruppo al giudice Rosario Livatino martire della giustizia e indirettamente della Fede così come è stato definito da Giovanni Paolo II, ucciso in un agguato mafioso, la mattina del 21 settembre del 1990 . Non si tratta di un grande eroe della lotta alla mafia ma di un giovane magistrato, serio, attento, posato, riflessivo e poi ancora estremamente sensibile, estremamente attaccato al suo dovere. Pensiamo che l’educazione alla cultura delle regole sia oggi fondamentale per costruire una Sicilia diversa e migliore… Rosario, con la sua umiltà e con la sua dedizione al lavoro, rappresenta per tutti noi e per tutti i giovani un modello. Rosario era un ragazzo normale, che aveva respirato aria di mafia fin da bambino, però in lui il richiamo della giustizia è stato più forte di tutto. Egli sosteneva infatti, che: Il rendere giustizia è realizzazione di sé, è preghiera, è dedizione di sé a Dio… Il neonato gruppo rappresenta sicuramente per tutti noi un’esperienza importante, soprattutto oggi dove troppi predicano lo scontro fra le civiltà e le religioni”.