Si svolgerà dal 16 al 18 settembre la 2°Edizione del Festival della Solidarietà a Camucia (Ar) organizzato dall’Associazione “Amici di Moba”. Ai microfoni di Radio Padre Pio abbiamo ospitato Gian Luca Accordi, Presidente dell’Associazione e coordinatore del festival.
“ La nostra Associazione nasce grazie alla presenza in parrocchia di Camucia, di due Sacerdoti originari della Repubblica democratica del Congo. Animati dal desiderio di far conoscere la realtà culturale e sociale di quelle terre lontane, hanno ben presto appassionato numerose persone alla sorte delle loro popolazioni di origine. Forse in un primo momento per curiosità, poi sempre più con spirito di condivisione e fratellanza, in molti hanno chiesto di poter far qualcosa per aiutare il Congo, ed in particolare la zona di Moba, popoloso paese sulle sponde del lago Tanganyka. Pian pianino ci siamo resi conto che non era più il caso di fare della carità fine a se stessa, ma che era arrivato il momento di affrontare un piano ben programmato per aiutare un popolo schiacciato da ogni forma di schiavitù e guerre. Il 13 agosto 2004, ci siamo ritrovati a discutere su come impostare il nostro progetto, ed abbiamo fondato AMI.MO. (Amici di Moba). Dopo poche settimane il nostro numero era già raddoppiato, e alla 1° edizione della Festa della Solidarietà organizzata a fine Ottobre, il nostro elenco dei soci registrava la cifra di 130 amici iscritti. L’associazione si è ripromessa un primo scopo: insegnare un mestiere ai ragazzi e alle ragazze che facevano parte degli squadroni dei Bambini Soldato, nella recente guerra nella Repubblica Democratica del Congo, appunto nella zona di Moba, con la realizzazione della Città per Ragazzi.”
I bambini soldato,violati e derubati dell’innocenza tipica della loro età, sono costretti ad abbandonare la famiglia e a combattere, spesso proprio uccidendo quelli che fino a pochi giorni prima erano i loro compagni di giochi; conoscono solo il linguaggio della violenza, perché è alla violenza che sono stati educati.
“La Città dei Ragazzi,punto focale della nostra Associazione, nasce da un’esigenza precisa quanto drammatica: recuperare alla vita sociale almeno un po’ delle migliaia di bambini, ora adolescenti, che negli ultimi anni sono stati costretti a trasformarsi in belve assassine, in bambini soldato, e ad ammazzare, stuprare e torturare spesso loro coetanei, talvolta addirittura ragazzi e persone conosciute durante gli anni della fanciullezza. Abbiamo acquistato 5 ettari di terreno a Kinkalata, un popoloso quartiere della zona di Moba, e qui abbiamo iniziato a costruire la Città dei Ragazzi che vanterà attrezzature sportive di tutto rispetto, per il calcio, la pallavolo e il basket. Ci saranno inoltre strutture per la socializzazione e la zona dedicata all’agricoltura, che con il tempo dovrà essere in grado di soddisfare le necessità di sostentamento dell’intera Città dei Ragazzi.
Anche quest’anno, il 16 settembre, riproponiamo il Festival della Solidarietà, con testimonianze, musica e divertimento assicurato. Abbiamo la gioia di poter ospitare per la prima volta nella nostra realtà Roberto Bignoli, cantautore di musica cristiana conosciuto a livello internazionale e tanti altri ospiti. Sarà fra l’altro un importante momento per tutti i giovani di ritorno da Colonia, perché esattamente un mese dopo l’inizio della GMG avranno l’occasione di ritrovarsi insieme per un ulteriore verifica che arricchirà tutti spiritualmente”.