Giungeranno anche da paesi come la Francia, la Grecia e la Spagna, per partecipare alla Festa nazionale dei piccoli comuni italiani, l’8 maggio prossimo.
Lo scorso anno, prima edizione di questa iniziativa di Legambiente nata all’insegna dello slogan Voler bene all’Italia, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi invitò i ragazzi ed i giovani italiani a scoprire il Belpaese e le sue tradizioni viaggiando attraverso il territorio. “Prendete uno zaino e visitate i paesini vicini alla vostre città, percorrete le strade consolari e gli itinerari degli antichi pellegrini. Ammirate il sapere del passato che si rinnova nell’artigianato, coniugandolo con l’informatica, con la ricerca e con la tecnologia. Consumate prodotti italiani, ricchi di tradizioni”.
Quest’anno l’appello del presidente della Repubblica italiana è stato raccolto da giovani di diverse nazionalità d’Europa: verranno ospitati in quattro piccoli centri dell’Umbria, della Toscana, dell’Abruzzo e della Campania, per uno scambio culturale che passa attraverso la conoscenza diretta, guidata dagli abitanti dei borghi.
Dalle colline piemontesi al Gargano, torna la festa nazionale dedicata alla PiccolaGrandeItalia, quella di centinaia e centinaia di municipi e centri storici con meno di 5.000 abitanti. Una giornata per valorizzare le risorse di questi territori, dal patrimonio storico-culturale alla bellezza di paesaggi e natura, nella riscoperta di saperi, sapori, e di convivialità.
PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV
Parte oggi il “Perdono del Gargano”, un evento di profonda spiritualità. Sarà Padre Pio TV a permetterci di vivere e...