Un albero per amico. Un albero per rendere più vivibile la città. Un albero per respirare meglio e poter giocare. Un albero per chiedere più giustizia e attenzione nei confronti dei più piccoli. Sarà questo lo spirito, che domenica prossima, animerà la tradizionale “Festa dell’Albero”, organizzata da Legambiente.
Il nostro territorio va tutelato e valorizzato, soprattutto perché a rischio di incendi, alluvioni e frane. Per questo motivo l’appuntamento di domenica non deve restare un semplice momento di riflessione, ma deve trasformarsi in gesto concreto durante tutto l’anno.
Quest’anno più che mai, Legambiente attraverso la Festa dell’Albero vuole sottolineare l’importanza dell’impegno preso dai paesi che hanno sottoscritto la Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nei confronti dei bambini di tutto il mondo. Ogni albero piantato nella giornata di domenica sarà dedicato a tutti i bambini che ogni giorni si vedono negare i propri diritti: dai bambini russi di Beslam a quelli iracheni, da quelli che soffrono la fame a quelli che vengono schiavizzati.
Inoltre Legambiente si è impegnata a sostenere il progetto “Una scuola per amica” che sta svolgendo in Swaziland, con l’obiettivo di assicurare ai bambini orfani il diritto ad una migliore qualità della vita. Dal 21 al 28 novembre si raccoglieranno i fondi necessari alla realizzazione di 10 scuole per i bambini di Shewula.