Parte oggi, mercoledì 5 ottobre presso il Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza (Pg), il Convegno Nazionale dal titolo: “La Pastorale della Salute nella Pastorale ordinaria integrata”, organizzato dall’Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria (A.I.P.A.S.), da sempre impegnata nella presenza e nell’azione della Chiesa cattolica nel mondo della sanità.
Ai microfoni di Radio Padre Pio abbiamo ospitato padre Mariano Steffan, responsabile dell’ufficio stampa dell’A.I.P.A.S. e dott. In Teologia Pastorale specializzato in Teologia Pastorale Sanitaria del CIMP Cap. (Conferenza Italiana Ministri Provinciali Cappuccini) il quale ci ha illustrato l’importanza di questo appuntamento.
“ L’Associazione è nata nel novembre del 1996 – ha ricordato padre Mariano Steffan – e raggruppa religiosi e religiose di vita consacrata, sacerdoti, diaconi e laici direttamente impegnati nella Pastorale sanitaria sia negli ospedali che nel territorio.
In sintonia con l’Ufficio della Conferenza Episcopale Italia della Pastorale della salute e con il Pontificio Consiglio della sanità, l’Associazione in questi anni ha avuto il grande merito di promuovere un aspetto molto delicato della Pastorale della Chiesa italiana e a proporla come pastorale ordinaria in tutte le diocesi..
Il Convegno è importante non solo per il rinnovo della Presidenza, ma anche per una svolta decisiva di questo settore alla pastorale.
Ricordo, inoltre, che per il convegno, è stata scelta l’immagine della guarigione dello storpio. Tale scelta vuole ricordare l’episodio alla porta “Bella” in cui Pietro e Giovanni incontrano lo storpio che chiede l’elemosina e al quale Pietro risponde:«Non possiedo né oro né argento, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina». Il senso della pastorale integrata è offrire al prossimo tutto quello che si possiede nel nome di Gesù Cristo, riconoscendo in Lui l’artefice di ogni nostra azione”.