Lecco (nella foto), Trento, Mantova, Ferrara, Pavia, Cremona, Livorno, Bolzano, Cuneo, Pisa. Questa la top ten della classifica contenuta in Ecosistema Urbano 2005, il rapporto annuale sulla qualità ambientale delle città italiane.
Con i suoi 125mila dati, i suoi 26 indicatori (dalla raccolta differenziata al trasporto pubblico, dall’abusivismo edilizio al verde, dallo smog all’acqua potabile) elaborati da Legambiente insieme all’Istituto di Ricerche Ambiente Italia, Ecosistema Urbano –giunto alla sua undicesima edizione- stila una graduatoria delle città italiane: da quella dove la qualità ambientale è migliore alla più arretrata.
Le performance migliori sono delle città settentrionali.
Lecco guida il gruppo lombardo che vede altri due comuni tra i primi cinque (Mantova è terza, Pavia è quinta) e altri tre nelle prime venti posizioni.
En plein per i due capoluoghi del Trentino Alto Adige: a Trento va il posto d’onore, a Bolzano l’ottavo.
La Toscana ha quattro città tra le prime 20; l’Emilia Romagna realizza una doppietta con Ferrara e Parma, così come il Piemonte(Cuneo e Biella), la Liguria(La Spezia e Savona) ed il Friuli Venezia Giulia(Trieste ed Udine).
Matera è il primo capoluogo meridionale, ma alla posizione numero 29.
Speculare la situazione in fondo alla graduatoria: domina la Sicilia(7 capoluoghi sui 15 gradini più bassi), un po’ meglio Calabria e Sardegna(entrambe con 3 città tra le peggiori).
Tra le grandi città Bologna è la prima, al 23° posto; Palermo l’ultima.
Tra le metropoli vince Roma(55°); Milano e Napoli sono quasi in fondo(81° e 84° posto).
E’ nel campo della mobilità che si registrano nelle grandi città i deficit maggiori: congestione delle arterie viarie, valori di inquinamento atmosferico e acustico preoccupanti per la salute.
Nel corso del 2003 le concentrazioni di polveri sottili sono state particolarmente alte a Torino, Genova, Verona e Firenze, dove in alcune aree critiche è stato superato di oltre il 50 per cento il valore di 40 microgrammi per metro cubo, mentre Bari si distingue in positivo per qualità dell’aria.