Si chiama www.cittasicure.com ed è il nuovo sportello virtuale che Telefono Blu ha ideato per assistere e tutelare i turisti delle città d’arte e dei siti archeologici.
Ogni anno Telefono Blu, (associazione di tutela del consumatore) ricevere segnalazioni e lamentele di turisti riguardo lo stato di abbandono in cui versano numerose città d’arte italiane.
“In Italia le città riconosciute e note come città d’arte sono centinaia – ha dichiarato Pierre Orsoni, presidente di Telefono Blu – ed i siti archeologici alcune decine. Su di loro vigila il Ministero de Beni Artistici e Culturali, e sono milioni gli italiani ed altrettanti gli stranieri che ogni anno si recano in questi siti esclusivamente come turisti. Da oggi i turisti avranno a disposizione il sito web ed un numero di telefono 06 37518881 per fare le loro segnalazioni: problemi legati alle spese, ai furti, ai divieti, all’arredo urbano, alle eventuali truffe”.
Dopo Roma, l’iniziativa “Città sicure” sarà estesa anche ad altre città d’arte: da Venezia a Firenze, Milano, Bologna, Genova, Napoli, Torino.