Si svolgerà a Fabriano, martedì 13 settembre, il dibattito su “Africa: pace e sviluppo” che vedrà la partecipazione degli organizzatori africani del Forum Sociale mondiale del 2007. Ai microfoni di Radio Padre Pio abbiamo ospitato Giancarlo Sagramola, Vice Presidente della Provincia di Ancona il quale ci ha spiegato l’importanza del Convegno realizzato per discutere sul futuro del continente africano nell’era della globalizzazione.
“La Provincia di Ancona – ha dichiarato Giancarlo Sagramola – da cinque anni si occupa di Africa proprio per una scelta politica. Abbiamo deciso di cooperare con i paesi africani e per il loro sviluppo. Questa scelta politica è nata anche dopo aver accolto le diverse sollecitazioni fatte da Giovanni Paolo II nel corso degli anni nei confronti di questo continente, considerato la culla dell’umanità. Da alcuni anni, quindi, organizziamo dei Convegni nazionali, nel mese di marzo, nel corso dei quali invitiamo personaggi della società civile africana a portare il loro contributo. Quest’anno abbiamo pensato di posticipare l’appuntamento alla vigilia del Vertice straordinario dei Capi di Stato delle Nazioni Unite che si svolgerà a New York dal 14 al 16 settembre per capire come vivono le loro esperienze di sviluppo, di educazione e crescita nel proprio paese. Il nostro intento è quello di mettere in risalto, non solo cosa noi possiamo dare all’Africa, ma anche che cosa la società civile africana, e quindi la sua cultura, può dare all’Occidente. Rappresenta un po’ una sfida…. Ascolteremo la testimonianza di Amir Mohamed Salem dell’ Associazione dei Diritti Umani e Sviluppo Umano in Egitto. NAHR. Infatti fa parte della National Association for Human Rights, una ONG che si occupa della diffusione della cultura dei diritti umani attraverso la formazione, l’educazione, l’informazione e l’offerta di servizi per il lavoro di rete; Désiré Parquet,arriva dalla Costa D’Avorio ed è Vicepresidente dell’ANOPACI (Associazione Nazionale dei Produttori Agricoli della Costa d’Avorio); Fatma Aloo che vive a Zanzibar, in Tanzania ed un’attivista impegnata nelle questioni sociali. Appartiene al FEMAC, che è un’organizzazione di donne. Ha fondato l’Associazione delle donne impegnate nei media della Tanzanzia (TAMWA) e il Zanzibar Film Festival (ZIFF). Edward Oyug, coordinatore della Rete di Sviluppo Sociale in Kenia. La Rete per lo Sviluppo Sociale (Social Development Network) è una ONG per la difesa dei diritti che opera in Kenya e nell’Africa Orientale; Helene Rama Pianga dal 2003 responsabile del Dipartimento Strategie e Sviluppo Africa di Aide et Action Afrique. Aide et Action Afrique è una Ong africana che ha tredici programmi in Africa, soprattutto nella parte occidentale e orientale del Continente. Specializzata sui temi dell’educazione, ha l’ambizione di ampliare l’accesso all’istruzione e alla formazione di qualità; e Columba Traorè(Coordinatrice all’Onu per l’Africa Occidentale). Sostiene una casa editrice di Dakar, specializzata in libri per bambini, la Fali Editing Enfance. Coumba lavora per lo sviluppo delle donne attraverso l’educazione popolare: creando programmi per ragazze e giovani donne e ha collaborato alla realizzazione di centinaia di workshop sulle differenze di genere e sulla giustizia economica”
L’incontro è stato organizzato dalla Provincia di Ancona, in collaborazione con i comuni di Ancona, Fabriano, Chiaravalle, Monterado, Castelplanio, Maiolati Spontini, Serra de’ Conti, Montemarciano, Camerano, Senigallia, Cerreto d’Esi e Ostra, nonché dalla Scuola di Pace di Senigallia e dall’Associazione Chiama l’Africa.