giovedì 3 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

“Nicola, lì dove sorge il sole”

Nina Serago by Nina Serago
19 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“Nicola, lì dove sorge il sole”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

E’ terminato il montaggio di un lungometraggio dedicato alla traslazione delle reliquie di San Nicola. Il film e’ stato diretto da Vito Giuss Potenza, con la sceneggiatura di Antonio Garofalo, Luca Vessio e dello stesso regista per iniziativa del Gat (Gruppo Artistico Teatrale), del Centro Studi Tradizioni Palesine (promotori dell’opera) e dell’assessorato alle Culture del Comune di Bari. Il film si intitola “Nicola, lì dove sorge il sole” e sarà presentato a Bari, nel Teatro Piccinni, il 20 marzo prossimo. Narra la storia della traslazione delle ossa del Santo ad opera di 62 marinai baresi. L’incipit del film è il sogno dell’abate Elia nel quale San Nicola, vescovo di Myra, gli esprime il desiderio che le sue reliquie siano portate a Bari. Per questo, sessantadue marinai, guidati da Giovannoccaro, Summissimo e Alberto, a bordo di tre grosse nave si dirigono verso l’Asia Minore. Ad Antiochia si imbattono in alcuni mercanti veneziani che annunciano di volersi recare a Myra per prendere le spoglie di San Nicola. I baresi, giunti per primi, trafugano il corpo del Santo ma vengono inseguiti dai miresi. Nel corso del viaggio di ritorno cinque marinai sottraggono alcuni frammenti del Santo Corpo. Si scatena così una violenta tempesta e le acque si placano solo dopo che essi hanno restituito ciò che avevano rubato. Durante una sosta sull’isola di Milo, i sessantadue marinai promettono solennemente di far costruire al loro ritorno a Bari una chiesa per il Santo. L’8 maggio 1087, Digizio, uno dei marinai, annunzia all’abate Elia il prossimo arrivo delle spoglie di S. Nicola. Uscendo dal convento del monaco benedettino, Digizio incontra Anna, la sua futura sposa, il cui pensiero tanto lo aveva tormentato durante il viaggio. Il corpo del Santo giunge a Bari il 9 maggio 1087 e viene affidato all’abate Elia. Intanto arsone, vescovo di Bari, rimasto all’oscuro dell’impresa, si trova a Trani in attesa di potersi imbarcare per la Terra Santa. Ritornato in fretta in città e reso omaggio alle sacre reliquie, impone di riporre le ossa in cattedrale. La situazione degenera e scoppia una sanguinosa guerriglia tra le guardie del vescovo e il popolo capeggiato dai suoi due maggiori esponenti, Alefanto e Caloleo. Durante i combattimenti muoiono due persone: un popolano e una guardia. Non si potevano bagnare le ossa del Santo col sangue di rivoltosi. Così l’abate Elia, convinto dal nobile barese Agralisto, si precipita in episcopio e dopo alcuni momenti di tensione, riesce a convincere il vescovo a sedare gli scontri. “Sia fatta la volontà del popolo, si costruisca la nuova basilica“. Sono queste le parole pronunciate dal vescovo Ursone che esprime in tal modo la volontà di costruire una chiesa come degna sepoltura per il Santo. E’ un episodio molto significativo ed emblematico della storia della Bari medievale, nel quale emerge la figura dell’abate Elia quale grande mediatore tra le opposte fazioni. Ed è di queste ultime settimane la notizia dell’avvio del processo di beatificazione di questo sant’uomo il quale, alla morte di Arsone, divenne arcivescovo di Bari. Nel cast, oltre ad attori non professionisti, c’è una nutrita presenza di attori locali e la partecipazione di attori noti del cinema come Andrea Giordana il quale interpreta San Nicola, Moni Ovaia, che interpreta un monaco benedettino, Massimo Dapporto, nei panni di un faccendiere, e Gabriella Carlucci in quelli di una nobildonna.

 

Articoli correlati

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

( Nella foto la basilica di San Nicola di Bari che dal 1087 custodisce le reliquie del Santo)

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin