“Accogliamo Gesù nel mondo” è questo il tema della giornata dell’infanzia missionaria che si celebra domenica, festa dell’Epifania, in tutto il mondo. Voluta nel 1843 dal vescovo francese mons. Forbin Janson, colpito dal dramma dei bimbi cinesi venduti per pochi soldi dalle loro madri, promossa e organizzata dalla Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria, dal 1950, su invito di Pio XI, viene celebrata ogni anno nel giorno della festa dell’Epifania.
La Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria (Poim), oggi diffusa in 150 Paesi, aiuta fanciulli e ragazzi a “prendere coscienza della propria vocazione cristiana”; diventare “membri attivi nella vita della Chiesa e del mondo”; educarsi “al senso di responsabilità e solidarietà universale”. In particolare la pontificia opera dell’infanzia attraverso questa manifestazione mira a educare i fanciulli allo spirito missionario, interessandoli alle necessità dei loro coetanei dei paesi di missione, mediante l’offerta di preghiere e di aiuti materiali.
Domenica, in tutte le diocesi del mondo il tema della giornata risuonerà nelle mille forme che la fantasia dei bambini e degli animatori di ogni parrocchia riuscirà a trasformare in progetti di solidarietà. Con i fondi raccolti vengono finanziati progetti di costruzione e sostegno a scuole, orfanotrofi, centri di recupero che la Pontificia Opera Infanzia Missionaria sostiene a favore dei bambini meno fortunati sparsi nei cinque continenti.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...