martedì 1 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

San Pio, modello di carità

Francesco Bosco by Francesco Bosco
12 anni ago
in News
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Padre Pio Capuano, giovedì scorso, durante per la rubrica settimanale "Sotto la Croce si impara ad amare" in onda ogni giovedì alle 8.45 e in replica alle 14 e alle 22, ha scelto il tema: "San Pio, modello di carità". La carità, il fondamento e vertice della vita cristiana, perché lo stesso Dio è amore: “Dio è amore” (1 Gv 4, 16). Amore unico, con due oggetti inscindibili: Dio e il prossimo, altrimenti non è amore cristiano. L’amore ai fratelli è la prova del nostro amore a Dio, come dice Cristo stesso: “Qualunque cosa avete fatto al piú piccolo dei miei fratelli, l’avete fatto a me” (Mt 25, 40).

Quale è scopo della carità?
Arrivare a tutti, fino agli immeritevoli, ai nemici, perché Dio ci ama, anche quando siamo nel peccato. Nell’amore Dio-uomo, uomo-Dio, bisogna tener presente soprattutto due cose. In primo luogo è importante che amiamo Dio, ma è ancora piú importante che Dio ami noi. Il nostro amore, infatti, verso Dio è secondario, quello di Dio per noi viene prima, perché “Dio per primo ci ha amati” (1 Gv 4, 19), “mentre noi eravamo ancora peccatori” (Rom 5, 8). In secondo luogo: ricordare che Gesú la notte, prima di morire, pregò il Padre per i suoi: “Hai amato loro come hai amato me…, perché l’amore con cui mi ami sia in loro” (Gv 17, 23.26). Sembra incredibile che Dio ci ami, come ama suo Figlio. Eppure è precisamente quello che dice la scrittura. Noi il nostro amore lo possiamo graduare. Amiamo una persona al 90%, al 50%, al 20%. Dio, al contrario, non ama che interamente tutti al 100%. Se pensiamo al Signore come a un essere, che può suddividere il suo amore, significa che abbiamo effettivamente in mente non lui, ma noi stessi. Solo, se riusciamo a capire che il suo amore non è un’attività, ma il suo stesso essere, solo allora non sarà difficile capire che è inconcepibile per Dio dare il 100% al Figlio e il 70% a noi. Se lo facesse non sarebbe piú Dio. Quali le conseguenze? Se Dio mi ama, non posso io pure non amarmi. Vorrò, forse, essere piú esigente di Dio? Se Dio ama al 100% il mio fratello, non posso comportarmi diversamente. Ciò ci viene confermato anche dall’apostolo dell’amore, s. Giovanni, nella sua prima lettera: “Se Dio ci ha amati, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri” (1 Gv 4, 11). Come amarci? Amare il prossimo come noi stessi. Amare il prossimo come amiamo Gesú. Nel prossimo è presente Gesú, perciò, se vogliamo amare lui, lo dobbiamo amare anche nel nostro fratello. Amare il prossimo come l’ama Gesú. Nell’ultima cena Gesú stesso ce l’ha detto: “Questo è il comandamento mio, che vi amiate scambievolmente come io ho amato voi” (Gv 15, 12). Difficile? Con Cristo in noi, tutto è possibile!

Articoli correlati

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

Come Padre Pio ha vissuto questa virtú teologale?

Dal “Decreto sulle virtú” leggiamo: “L’amore di Dio riempiva p. Pio, soddisfacendo ogni sua attesa; la carità era il principio ispiratore della sua giornata: Dio da amare e da fare amare. Sua particolare preoccupazione: crescere e far crescere nella carità. Questo era il segreto della sua vita sacrificata, che trascorreva nella confessione e nella direzione delle anime. Espresse il massimo della sua carità verso il prossimo, accogliendo, per oltre 50 anni, moltissime persone, che accorrevano al suo sacro ministero, al suo consiglio e al suo conforto. Era quasi un assedio d’amore: lo cercavano in chiesa, nella sacrestia e nel convento. Ed egli donava a tutti il suo amore, facendo rinascere la fede, distribuendo grazia, portando luce e conforto evangelico. Nei poveri, nei sofferenti e negli ammalati vedeva l’immagine di Cristo e si donava specialmente per loro”. Amore verso Dio: sulla carità bellissima è l’analogia portata da p. Pio nei suoi scritti: “Come le perle sono tenute insieme dal filo, cosí le virtú dalla carità. E come, se si rompe il filo, le perle cadono, cosí se viene meno la carità, le virtú si disperdono” (Consigli-Esortazioni di P. Pio da Pietrelcina, Foggia 1965, p. 19), perché, come dice s. Paolo, la carità è “il vincolo di perfezione” (Col 3, 14).  Le due dimensioni, verticale e orizzontale, del “piú grande e primo dei comandamenti” (Mt 22, 38), sono ampiamente presenti nella vita di p. Pio: “Il tutto si compendia in questo: sono divorato dall’amore di Dio e del prossimo” (Ep. I, 1247 = a p. Ben, 20 nov. 1921). L’amore, come virtú teologale, parte da Dio stesso, che ha bisogno di amare, di donarsi e trova in Padre Pio l’amico, che non viene mai meno, anche se non si sente degno di riceverlo. Scrivendo a p. Benedetto, il 12 gen 1919, p. Pio confida: “Egli si va riversando tutto nel piccolo vaso di questa creatura, la quale soffre un martirio indicibile e si sente incapace a portare il peso di quest’amore immenso. Ahimè! Chi verrà a sollevarmi? Come farò a portare l’infinito nel piccolo mio cuore? Come farò a restringerlo sempre piú nell’angusta cella dell’anima mia?” (Ep. I, 1112). II) All’altro confessore, p. Agostino, il 21 marzo 1912, confessa che si è donato tutto a Dio: “Tu sai, o Signore, che io ti amo. Ma amore nel cuore non ne ho piú. Tu sai, o Signore, che a te l’ho donato. Se vuoi piú amore, prendi questo mio cuore e riempilo tutto del tuo amore e poi comandami pure di amarti, che non mi rifiuterò; anzi te ne prego di farlo, io lo desidero” (Ep. I, 267).  Padre Pio ha amato Dio con tutta la mente, cioè senza mai dimenticarlo. Egli ha amato Dio nel prossimo e il prossimo in Dio. Il giorno, quando non pregava, era intento ad ascoltare le necessità dei fratelli, per presentarle nel silenzio della notte al cuore del Signore. Egli vive questa virtú teologale non solo teoricamente, ma anche e soprattutto concretamente, tanto da esser disposto a barattare la propria salvezza per quella dei suoi fratelli.  Solo due scritti. A padre Benedetto, il 20 novembre 1921: “Per i fratelli poi? Ahimè! Quante volte, per non dire sempre, mi tocca dire a Dio giudice, con Mosè: o perdona a questo popolo o cancellami dal libro della vita” (Ep. I, 1247). Questo concetto, anche se con parole diverse, padre Pio, l’aveva già espresso, il 25 aprile 1914, scrivendo a Raffaelina Cerase: “Mi cancelli (il Signore) pure dal libro della vita, purché salvi i miei fratelli e i miei compagni d’esilio e non mi privi della sua carità e della sua grazia, dalla quale niente mai potrà separarmi” (Ep. II, 81). Padre Pio, quindi, è arrivato a offrire a Dio, in cambio della salvezza del prossimo, la propria, perché, come scrive p. Agostino, nel suo “Diario” p. 87, il giorno 16 aprile 1935,: “Vive di pura fede, è sostenuto dalla speranza, sente la fiamma della carità verso Dio e verso le anime”. Egli non solo vive di carità, ma vuole che anche i suoi figli spirituali crescano quotidianamente in essa, per acquistare il paradiso, perciò li esorta: “Crescete sempre e mai stancatevi di avanzare nella regina di tutte le virtú, la carità cristiana. Considerate che non è mai troppo il crescere in questa bellissima virtú. Abbiatela cara assai, piú ancora della pupilla dei vostri occhi, poiché essa è propriamente la piú cara al nostro divin Maestro, che suole chiamarla «mio precetto» (Gv 5, 12)” (Ep. II, 383-384 = Cerase, 30 mar 1915).

Puoi darci qualche suggerimento su come vivere la carità?

Nel vivere questa virtú bisogna tener presente sempre questa triade: Dio, io e il fratello. L’amore, infatti, è sempre a tre; chiama in causa sempre queste tre presenze. Questo concetto teologico può esser reso piú plasticamente, attraverso la “figura geometrica del triangolo”. Alla sua sommità è Dio, da cui fluisce ogni dono naturale e soprannaturale. Alla base, invece, ci siamo io e il fratello. Comincia, cosí, tra i tre l’avventura umano-divina. È un’avventura umana, perché coinvolge me e il mio fratello. È un’avventura divina, perché è chiamato in causa anche Dio. Questo prezioso patrimonio-matrimonio di valori umano-divini incomincia a circolare, scambiandoci vicendevolmente la grazia, il bene, l’amore, il perdono… Da qui si attinge la capacità di amare il fratello, la forza di sacrificarsi per lui, per comprenderlo, scusarlo, compatirlo, perdonarlo, aiutarlo. Questa carità ha soprattutto queste tre caratteristiche. La prima è che la carità è una virtú, che non deve esser vissuta “una tantum”, ma quotidianamente. La seconda caratteristica è che la carità non deve essere “filantropia”, cioè basata sull’amicizia per l’uomo, ma sulla parola di Dio, che ci indica Cristo stesso presente nei bisognosi: “Tutto quello che avete fatto ad uno dei miei fratelli piú piccoli, nel mio nome, l’avete fatto a me” (Mt 25, 40). La terza caratteristica è che la carità non è un “optional”, ma un nostro preciso dovere.  
 

Francesco Bosco

Francesco Bosco

Tele-radio giornalista, Autore, Conduttore di programmi televisivi per Tele Radio Padre Pio - Padre Pio TV come "La Vera Storia di Padre Pio" e "Un minuto con Padre Pio". Digital journalist & blogger su padrepio.it Responsabile Ufficio Social Media della Fondazione Voce di Padre Pio di San Giovanni Rotondo

Potrebbe interessarti anche:

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin