"Vivilapiazza. Una piazza che gioca, dona, ascolta, racconta" questo è il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Bari, in collaborazione con il CAF CAP San Nicola Murat e le Associazioni InConTra, Avvocato di strada, Avanzi Popolo, Antimafie Rita Atria – Presidio di Bari. Tante attività animeranno Piazza Umberto con l’obiettivo di sostenere, in un luogo altamente simbolico della città di Bari, momenti di confronto e dialogo, con una particolare attenzione alle dinamiche di socializzazione e scoperta e valorizzazione delle differenze, siano esse interculturali, generazionali e relazionali, che vivono la piazza. L’iniziativa sarà riproposta, a partire da novembre, una volta al mese. Una piazza che gioca, dona, ascolta e racconta è il leit motif delle attività ludiche, di animazione, di documentazione, ascolto e orientamento che saranno realizzate. Il programma delle attività prevede attività di ludobus e ludoteca aperta; laboratori intergenerazionali e interculturali con il coinvolgimento di adulti e ragazzi; laboratori di artee di manipolazione. Il Ludobus e la ludoteca saranno dedicati alle famiglie con minori per offrire occasioni di gioco curate e coordinate da educatori ed animatori. La scatola magica ed itinerante del ludobus mira a stimolare il recupero del luogo come esperienza di aggregazione e socializzazione, anche attraverso il gioco. L’allestimento del ludobus/ludoteca privilegerà attività e giochi pensati per il rispetto delle differenze. I laboratori intergenerazionali ed interculturali coinvolgeranno invece cittadini di diverse età con l’obiettivo di favorire il confronto e la condivisione di esperienze, capacità e potenzialità nell’ottica di un approccio ispirato all’invecchiamento attivo e allo scambio di conoscenze tra culture per sostenere la nascita di comunità solidali. Saranno inoltre promosse, nelle giornate dell’iniziativa, la raccolta di alimenti, e coperte che saranno donate a persone senza fissa dimora e uno “spazio di ascolto” per offrire attività di ascolto dei bisogni ed orientamento, nonché consulenze, curate dagli avvocati di strada, psicologi, assistenti sociali, operatori sociali e volontari. In tale spazio sarà previsto anche un momento interattivo attraverso il quale i cittadini potranno suggerire idee e strumenti per vivere al meglio la piazza e valorizzarla.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...