lunedì 26 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Misericordia e Perdono: Santa Maria Goretti

Michele Ciani by Michele Ciani
9 anni ago
in News
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Misericordia e Perdono: Santa Maria Goretti
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

La storia di Santa Maria Goretti ci offre tanti spunti per una meditazione profonda. Questa bimba di soli dodici anni che difende la Sua purezza a prezzo della vita, oggi, in questo nostro diverso momento storico, lancia ancora un monito alle nostre coscienze: quale il vero senso e significato dei valori morali? Cos’è veramente un valore? Un qualcosa da decantare con bellissime parole o un “credo” da custodire e difendere fino anche alla possibilità di morire per questo? La storia di una famiglia povera quella di Luigi e Assunta Goretti con i loro cinque figli, di cui la nostra “Marietta” è la primogenita. In un tempo scandito dal ritmo delle stagioni con giornate trascorse in cristiana rassegnazione nel duro lavoro dei campi che sembra non voler concedere spazio agli affetti matura nei coniugi la decisione di emigrare dal paese natio, il piccolo Corinaldo delle Marche, una mattina all’alba con il solo saluto di una campana. Senza mezzi di fortuna, sorretti solo dal coraggio e dalla speranza, puntano su Ferriere di Conca, a pochi chilometri da Nettuno, e si stabiliscono al Casale di Cascina Antica, un luogo sperduto nell’Agro Pontino. Alla fanciulla santa spetta il compito di assistere i fratellini più piccoli e la casa perché i genitori sono assenti per l’intera giornata, dall’alba fino alla sera per il loro lavoro in campi lontani. Una famiglia compatta, con sani principi in cui il gioco delle relazioni è armonico nonostante la miseria, le difficoltà della vita e la traumatica e prematura morte del padre che segna di dolore e di ulteriori problemi il piccolo nucleo di affetti. Nello stesso luogo un’altra famiglia, anch’essa di povera gente condannata al duro lavoro della terra, quella di Alessandro Serenelli, l’aggressore e assassino di Maria, che non si piegherà alle pressanti richieste che attentano alla Sua purezza nonostante la minaccia di un coltello. Lo stesso luogo, lo stesso lavoro, la stessa miseria, ma una famiglia molto diversa, in cui non aleggiano gli stessi valori. Marietta mormora prima di morire il 6 luglio 1902: “Per amore di Gesù gli perdono e voglio che venga con me in Paradiso”. Ma la forza trasformatrice del Suo “credo” non si ferma qui: il giovane Alessandro, condannato all’ergastolo, rimane per otto anni violento e insensibile, ma un giorno sogna Maria in un bel giardino che gli porge un fiore. C’è in quel sogno un messaggio destinato a cambiare completamente la vita dell’ergastolano. C’è un messaggio di perdono. Dopo ventisette anni, per buona condotta, Alessandro viene graziato e, ormai in pace con Dio e con gli uomini, si ritira in un convento, dove rimane fino al giorno della sua morte. 
Un valore, quello di Santa Maria Goretti, difeso fino alla morte, ma anche, e soprattutto, un perdono che è esempio incredibile di Misericordia, testimoniata come capacità di amare, oltre ogni senso di umana giustizia, anche il proprio assassino fino a toccarne e trasformarne l’anima. Maria Goretti venne canonizzata il 24 giugno dell’Anno Santo 1950 da Papa Pio XII: il Suo corpo viene esposto ai fedeli oggi, 25 novembre, in concomitanza della chiusura della Porta Santa della Cattedrale di Latina quale esempio di Misericordia che è perdono e amore oltre i limiti della comune logica umana.
Michele Ciani

Michele Ciani

Potrebbe interessarti anche:

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fr. Pasquale Cianci nella notte del Giovedì Santo 2025: Il Cuore Trafitto di Cristo, fonte della Vita Nel...

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Omelia Fr. Maurizio Placentino Giovedì Santo 2025: L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende La Messa del Giovedì...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin