Oltre 20.000 merletti, di cui 200 rari esemplari provenienti dalla collezione Arnaldo Caprai (celebre imprenditore tessile di Foligno), in mostra al Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, a Roma, fino al 6 gennaio.
La mostra “Arca di Filo. Gli animali nel merletto”, patrocinata dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Romano, presenta la storia e l’evoluzione del merletto dal Rinascimento ad oggi.
Il percorso espositivo ospita un primo settore di 91 merletti, riconducibili al XVI, che presenta rari esempi di corredi personali, di corredi della casa, accessori per l’infanzia, tra cui capolavori assoluti quali il Collo femminile in punto Venezia e la Bordura ad ago realizzata per celebrare il regno di Luigi XIV; inoltre vengono mostrati oltre 100 tra attrezzi, utensili e macchinari relativi all’arte della filatura, della tessitura, della stampa su stoffa, del cucito, del ricamo.
Sono esposti, infine, alcuni merletti frutto della moderna creatività industriale italiana, che dimostra la nostra grande tradizione in questo importante e prestigioso settore produttivo.
Sede: Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Refettorio Quattrocentesco,
Via del Plebiscito 118.
Orario: 9.00 – 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto: € 4.00, compresa la visita al Museo.