mercoledì 21 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

3° Giornata del Capitolo delle Stuoie dei frati Minori Cappuccini Italiani (29/10/03 17:33)

Nina Serago by Nina Serago
22 anni ago
in News
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Un “Ordine di fratelli” chiamato a “discernere e scrutare il passato per aprirsi al presente e costruire insieme il futuro“.

In un lungo messaggio,inviato in occasione dell’apertura del Capitolo delle Stuoie ad Assisi, Giovanni Paolo II invita i religiosi cappuccini a “vivere la povertà” avendo come punti di riferimento “

Articoli correlati

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

la fraternità e la minorità“.

“Carissimi Fratelli Cappuccini Italiani!

Mi rivolgo a voi con affetto e cordialmente vi saluto, in occasione del Capitolo delle Stuoie dei Cappuccini Italiani. Estendo il mio saluto a tutto il vostro benemerito Ordine, guidato dal Ministro Generale P. John Corriveau, al quale invio un bene augurante pensiero.

Questo vostro raduno nella serafica città d’Assisi, presso la tomba di san Francesco, sorgente viva del carisma francescano, riveste significativa importanza sia per il numero dei convenuti – voi siete infatti 500, in rappresentanza dei circa 2.500 Confratelli d’Italia -, sia per il profilo dell’incontro,che fa rivivere quella prima e singolare assemblea voluta da san Francesco e conosciuta come “Capitolo delle Stuoie”.

Le tematiche che intendete approfondire si ispirano al noto “Piccolo Testamento” di Siena (FF 132-135), che ben evidenzia la sollecitudine del vostro Fondatore per l’Ordine e le sue ultime volontà:l’amore reciproco tra i Frati, l’amore per la povertà evangelica,l’amore per la Chiesa.

Intendete inquadrare le vostre riflessioni nel contesto eminentemente esistenziale e dinamico delle mutate condizioni del tempo presente in continua evoluzione, alla luce dei disegni provvidenziali di Dio, che accompagna col suo amore la “storia sacra” di questa nostra epoca.

2.In segno di ricordo della benedizione e del testamento di san Francesco, sarà vostra premura
sottolineare il senso e le conseguenze del nome che il vostro Fondatore vi ha dato: vi ha voluto chiamare Frati – Fratelli.
I termini Fraternità e Fratello esprimono per voi la novità del comandamento nuovo.L’essere fratelli deve caratterizzare i vostri atteggiamenti verso Dio, verso voi stessi, verso gli altri e verso tutte le creature.

Pertanto, in funzione del fondamentale valore evangelico della fraternità vissuta,assumono per voi connotati propri la spiritualità, il modo di vivere, le scelte operative, i criteri pedagogici, i sistemi di governo e di convivenza,le attività e i metodi apostolici, insomma la vostra stessa identità carismatica di gruppo ben definito all’interno della Chiesa.

Questa forma di vita in fraternità costituisce una sfida e una proposta nel mondo attuale spesso lacerato dall’odio etnico o da follie omicide,percorso da passioni e da interessi contrastanti, desideroso di unità ma incerto sulle vie da prendere.

Vivere la fraternità da veri discepoli di Gesù può costituire una singolare “benedizione” per la Chiesa e una “terapia spirituale” per l’umanità. La fraternità evangelica, infatti, ponendosi “quasi come modello e fermento di vita sociale, invita gli uomini a promuovere tra loro relazioni fraterne e a unire le forze in vista dello sviluppo e della liberazione di tutta la persona, nonché per l’autentico progresso sociale”.

Quali fratelli e membri di fraternità, voi costituite un Ordine di fratelli. Questo peculiare stile fraterno deve riflettere e favorire il senso di appartenenza di ciascuno a una grande famiglia senza frontiere.

Una conversione continua e totale alla fraternità da parte degli individui,delle Fraternità locali e delle Province, potrà condurvi a una sorta di globalizzazione della carità vissuta da fratelli a livello di Ordine, con la possibilità reale e pienamente normale di disporre delle risorse
individuali e comunitarie per il servizio fraterno e minoritico delle prioritarie e generali esigenze dell’intera Fraternità Cappuccina.

3.Altro tema sul quale intendete soffermarvi è quello dell’amore alla povertà alla luce della “minorità”. Questo termine qualifica la vostra denominazione completa (“Frati Minori”), e abbraccia, insieme ad altri aspetti significativi del carisma cappuccino, la stessa povertà.

Sulla dimensione della minorità,che deve distinguere il vostro essere ed operare, si concentra in questo momento l’attenzione di tutto l’Ordine in vista del prossimo Consiglio Plenario.
Sono certo che le riflessioni emergenti in questo Capitolo delle Stuoie contribuiranno a comprendere e attuare sempre più concretamente questo valore, il quale specificamente vi identifica nella Chiesa.

Come ho avuto modo di dirvi in altra occasione,esso vi rende vicini e solidali con la gente umile e semplice, e fa delle vostre fraternità minoritiche “un punto di riferimento cordiale ed accessibile per i poveri e per quanti sono sinceramente alla ricerca di Dio”.

La “minorità” comporta un cuore libero, distaccato, umile, mansueto e semplice, come Gesù ci ha proposto, e da san Francesco è stato vissuto; richiede una totale rinuncia a se stessi e una piena disponibilità verso Dio e i fratelli.

La “minorità” vissuta esprime la forza disarmata e disarmante della dimensione spirituale nella Chiesa e nel mondo. Non solo! La vera minorità libera il cuore e lo rende disponibile ad un amore fraterno sempre più autentico, che si dilata in un’ampia costellazione di comportamenti tipici.

Favorisce, per esempio, uno stile caratterizzato da atteggiamenti di semplicità e sincerità,di spontaneità e concretezza, di umiltà e letizia, di abnegazione e disponibilità, di vicinanza e servizio,particolarmente nei confronti del popolo e delle persone più piccole e bisognose.

4.Accanto all’amore fraterno e all’amore per la povertà, mediterete pure sull’amore fedele allaChiesa. Amore che esige da voi, a imitazione del vostro Padre e Fratello san Francesco, un atteggiamento di fede e di obbedienza, e si traduce in un servizio umile e creativo, in grado di rendere la vita un “segno” stimolante e convincente di fedeltà ecclesiale e di apertura ai fratelli.

San Francesco si fece promotore e portavoce di un messaggio umile ma incisivo di rinnovamento evangelico, perché riuscì a proporre il Vangelo nella sua integrità e purezza mediante una vita improntata all’amore, alla vicinanza, al dialogo e alla cristiana tolleranza.

Testimoniate, carissimi, la vostra obbedienza alla Chiesa con il cuore e con lo stile del vostro Fondatore. Si tratta di un impegno senza soste, che vi renderà felici e consapevoli di spendere l’esistenza per il Regno di Dio nel nome di Gesù.

5.Auguro di cuore che il “Capitolo delle Stuoie” rechi i frutti spirituali attesi, aiutandovi ad individuare la giusta direzione per avanzare, fedeli al vostro carisma, in un mondo che cambia.

E’ per voi bello ritrovarvi insieme per rinforzare la vostra vocazione fraterna, minoritica ed ecclesiale.
In un clima di preghiera, di riflessione e di dialogo potrete meglio apprezzare la grazia di essere figli e fratelli di san Francesco, e vi sarà possibile porre in evidenza la vostra missione in quest’inizio del terzo millennio. Discernendo e scrutando il passato, vi aprirete alle esigenze del presente per costruire insieme il futuro del vostro Ordine.

Auspico, altresì, che quest’importante incontro vi aiuti a capire ancor più l’urgenza di dover percorrere la “via stretta” del Vangelo: la via della conversione permanente a Cristo, che è il cammino della santità.
Secondo l’insegnamento evangelico, occorre cambiare il cuore se si vuole sinceramente che cambi la vita.

Altrimenti, si può correre il rischio di sperimentare disincanto e frustrazione, mentre risulterebbero inutili parole e proposte pur belle, incontri e raduni, e si vanificherebbero le tante energie spese per elaborare programmi spirituali e apostolici.

Vi assista in questa tensione verso la perfezione cristiana la “Vergine fatta chiesa”santa Maria degli Angeli, Regina dell’Ordine minoritico. Vi sostenga e vi incoraggi l’intercessione costante di san Francesco e dei numerosi Santi e Beati Cappuccini, perchè possiate vivere la fedeltà nel cambiamento mediante la conversione permanente del cuore.

Con questo augurio, imparto a voi, agli altri Confratelli dell’Italia e del mondo intero una speciale Benedizione Apostolica.

Joannes Paulus II“.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

by Francesco Bosco
10/05/2025
0

Alle ore 11:00 di questa mattina nella splendida cornice della cappella Sistina, Papa Leone XIV celebrato la sua prima messa...

Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

by Redazione
08/05/2025
0

"I Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio ringraziano il Signore per aver donato alla sua...

Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

by Redazione
09/05/2025
0

Papa Leone XIV, prima della Benedizione durante il suo breve discorso ha ricordato che l'8 maggio è il giorni della ...

Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

by Redazione
09/05/2025
0

Papa Leone XIV, prima della Benedizione durante il suo breve discorso ha ricordato Sant'Agostino: "Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano,...

Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

by Redazione
09/05/2025
0

Papa Leone XIV, prima della Benedizione durante il suo breve discorso in lingua spagnola ha salutato la diocesi di Chiclayo,...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin