Dal 30 maggio al 2 giugno, torna la terza edizione del Festival Biblico”, quest’anno dedicato a “I tempi delle scritture”, promosso dalla Diocesi di Vicenza e dal Centro Culturale San Paolo Onlus. Ai microfoni di Radio Padre Pio ne abbiamo parlato con don Domenico Soliman, Direttore Artistico del Festival.
“Il tema di questa edizione va quasi a riprendere e sviluppare il filo del discorso intrapreso l’anno scorso a partire dai luoghi. Se infatti la Bibbia è nata da e in una determinata geografia, in realtà poggia tutta la sua lettura sulla storia quale primo e fondamentale luogo del rivelarsi di Dio. Egli è infatti il Signore del tempo, lo inizia con la creazione e lo determina con la sua provvidenza, lo salva dalla disgregazione con la pasqua del Cristo e lo apre all’eternità quale approdo ultimo e definitivo. Dalla sola città di Vicenza la manifestazione si è, anno dopo anno, andata allargando ai territori vicini e nell’edizione 2007 eventi saranno ospitati, oltre che nella città capoluogo, anche a Bassano del Grappa, Valdagno, in territorio vicentino, a San Bonifacio, nel veronese e a Piazzola sul Brenta, nel padovano. Così, n filo continuo di eventi unirà le diverse località lungo i tradizionali 5 filoni del Festival “Parolacheparla”,
“Parolatralemani”, “Paroladavedere”, “Gustarelaparola”, “Profumodiparola”. Ad essere nuovamente proposta è la cifra che da sempre caratterizza il Festival, ovvero l“Immersione”, la voglia, cioè, di vivere una esperienza non solo intellettuale ma globale, interpellante sensi e cuore, emozione e meditazione; offerta all’ascolto e alla vista, al tatto e al gusto, costituita quindi di parole e colori, silenzi e profumi, musiche e visioni. Tutto intorno alla Bibbia, codice simbolico nel quale tutti affondiamo le nostre radici.”