Torna anche quest’anno la 17° edizione del Clorofilla Film Festival, la rassegna cinematografica organizzata dal Centro per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente per dare ampio spazio al cinema italiano. Ai microfoni Radio Padre Pio abbiamo ospitato Simonetta Grechi dell’Ufficio stampa e coordinatrice della manifestazione.
“Un festival informale, non solo perché senza passerelle, ma anche per il luogo in cui si svolge. Lo scenario che si presenta infatti è quello di un cinema allestito in un campo tra ulivi secolari, viti e colline nel Parco della Maremma dal 5 al 15 agosto. Tutte le manifestazioni coinvolte avranno la possibilità di farsi conoscere da un pubblico eterogeneo. Le pellicole presentate saranno accompagnate da incontri con autori e tavole rotonde. Inoltre sarà presente uno spazio espositivo dedicato ai festival ed alle scuole di cinema sul territorio nazionale”.
La manifestazione presenta nel suo cartellone anche altre numerose proposte. La giornata comincia con iniziative e convegni organizzati nelle spiagge e negli agriturismi del litorale maremmano.
“Dalle 18,30 all’una di notte, tra uno stand e l’altro, ogni giorno l’ambiente entra anche in simbiosi con lo spettacolo per dar luogo a una dimensione più dinamica e surreale, quella di un teatro improvvisato. Vi è poi uno spazio dedicato ai libri e ai dibattiti, con giornalisti e opinionisti pronti a riflessioni sull’ambiente e la politica. Non manca la mostra-degustazione sui sapori del Mediterraneo e dulcis in fundo la grande musica. Anche quest’anno infatti saliranno sul palco artisti e musicisti di calibro internazionale. Postazione di privilegio per il cinema, con proiezioni sotto le stelle all’interno del Clorofilla film festival, e lunghi e cortometraggi al vaglio di una giuria di esperti. Le manifestazioni e le scuole coinvolte saranno inserite sul sito del festival e sul catalogo della manifestazione che sarà distribuito a tutti i visitatori. Un appuntamento dunque da non perdere per gli appassionati di arte e di cinema. ”.
Per aderire è necessario richiedere la scheda di partecipazione all’indirizzo cinema@festambiente.it o telefonare allo 0564-48771 e inviare i materiali entro il 15 luglio 2005.