domenica 14 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Paccheri al sugo di polpo

    Paccheri al sugo di polpo

    Bozza automatica

    San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

    Bozza automatica

    Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    In Viaggio con il FAI

    In Viaggio con il FAI

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Paccheri al sugo di polpo

    Paccheri al sugo di polpo

    Bozza automatica

    San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

    Bozza automatica

    Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    In Viaggio con il FAI

    In Viaggio con il FAI

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

115 anni fa la Vestizione di San Pio da Pietrelcina

Gestione by Gestione
8 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
115 anni fa la Vestizione di San Pio da Pietrelcina
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Domani a MORCONE

l’apertura dell’anno giubilare

Domani, 22 gennaio, alle 17.30, a Morcone (BN), il ministro della religiosa provincia di Sant’Angelo e Padre Pio, fr. Maurizio Placentino, presiederà una solenne concelebrazione Eucaristica nel centoquindicesimo anno della vestizione di san Pio da Pietrelcina. Come ogni anno i frati cappuccini, confratelli di San Pio, ricordano la Vestizione di Padre Pio con una Santa Messa presieduta dal Ministro Provinciale che quest’anno, per l’occasione, aprirà ufficialmente l’anno giubilare che sarà interamente dedicato alla celebrazione di due importanti avvenimenti della vita di Padre Pio: il centenario della stimmatizzazione (20 settembre 1918) e il cinquantenario della morte (23 settembre 1968).

la cella del convento di Morcone occupata dal novizio fra Pio

Erano le nove del mattino del 22 gennaio 1903, quando il giovane Francesco Forgione, dinanzi all’altare maggiore della Chiesa conventuale dei frati cappuccini di Morcone, luogo del  santo noviziato della provincia dei cappuccini di sant’Angelo-Foggia, riceve l’abito della prova e un nuovo nome. Non più Francesco, ma Fra Pio da Pietrelcina. Inizia per lui l’anno del Sacro noviziato, l’anno della prova, che forgerà il suo cuore, preparandolo alla professione dei Voti. Per fra Pio, inizia una scalata verso la vetta altissima della santità, un novizio come tutti gli altri, ma “messo da parte” dal Signore per grandi progetti.

Articoli correlati

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

chiesa di Morcone

Questo evento è stato preparato da tre giorni di riflessioni incentrate su tre episodi significativi della vita di Padre Pio che hanno caratterizzato le stimmate.

fr. Fortunato Grottola

Il guardiano di Pietrelcina, fr. Fortunato Grottola, il 19 gennaio ha tenuto una relazione sulle “Stimmate invisibili di Padre Pio”: la prima manifestazione dei segni dei chiodi della crocifissione di Gesù sulle mani e sui piedi. Episodio accaduto a Piana Romana il 7 settembre 1910. Il guardiano ha raccontato quanto accaduto in quella giornata. Padre Pio tiene nascosto un simile fenomeno, ne parlerà solo un anno dopo al suo direttore spirituale, padre Benedetto, scrivendo una lettera in cui spiega che «In mezzo alla palma delle mani è apparso un po’ di rosso quasi quanto la forma di un centesimo, accompagnato anche da un forte ed acuto dolore in mezzo a quel po’ di rosso. Questo dolore era più sensibile in mezzo alla mano sinistra, tanto che dura ancora. Anche sotto i piedi avverto un po’ di dolore». Sono le stimmate, le prime, che precedono quelle definitive avute a San Giovanni Rotondo otto anni dopo.

Stefano Campanella

Nella giornata del 20 gennaio è toccato al direttore di Padre Pio Tv, Stefano Campanella, soffermarsi su le “Stimmate visibili di Padre Pio”. Il 20 Settembre 1918 dopo la celebrazione della Messa, Padre Pio trattenendosi in coro a fare il dovuto ringraziamento nel Coro tutt’ad un tratto fu preso da un forte tremore, poi subentrò la calma e vide Nostro Signore in atteggiamento di chi sta in croce. «Non mi ha colpito se avesse la Croce – disse Padre Pio a Mons. Rossi Visitatore Apostolico – lamentandosi della mala corrispondenza degli uomini, specie di coloro consacrati a Lui e più da lui favoriti, m’invitava a compenetrarmi dei suoi dolori e a meditarli: nello stesso tempo occuparmi per la salute dei fratelli.

fr. Luciano Lotti

Il 21 gennaio, fr. Luciano Lotti, segretario generale dei Gruppi di Preghiera, ha meditato sul tema: “Scomparsa delle stimmate di Padre Pio“. Il 23 settembre del 1968 quando padre Pio ebbe esalato l’ultimo respiro nel convento di San Giovanni Rotondo, accompagnato dalle preghiere dei confratelli, accadde un fatto prodigioso: la totale scomparsa delle stimmate.  A documentare quel prodigio, una serie di fotografie, scattate dal frate cappuccino Padre Piccirillo. Nove fotogrammi, realizzati con una macchinetta  da pochi soldi, ma che avrebbe immortalato quello che viene considerato un miracolo aggiuntivo del frate da Pietrelcina. Quelle stimmate così dolorose che lo avevano afflitto per tantissimi anni, scomparvero, come se alle mani ed ai piedi padre Pio non avesse mai avuto neppure un graffio.

Gestione

Gestione

Potrebbe interessarti anche:

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin