Da diversi anni i confratelli di Padre Pio, in processione, la notte di san Lorenzo, salgono il monte castellano, per recarsi al Monastero della resurrezione delle clarisse di san Giovanni Rotondo e celebrare in comunione con il Secondo ed il Terzo ordine Francescano, la rievocazione del beato transito di santa Chiara. Intenso e significativo momento di preghiera per rivivere il testamento spirituale di una donna che, attenta ai segni dello spirito, ha accolto nell’esperienza inedita di Francesco un’occasione straordinaria per realizzare la felicità, ed ha scritto assieme alle sue compagne una delle pagine più belle della santità femminile di tutta la storia della Chiesa.
Domani sera, alle 21,00 la celebrazione del beato transito, sarà presieduta da Fr. Aldo Broccato, ministro della religiosa provincia di sant’Angelo e Padre Pio. Lunedì 11 agosto, alle 18.30, la celebrazione eucaristica della festa liturgica di santa Chiara, sarà presieduta da S. Ecc. Mons. Domenico U. D’ambrosio, arcivescovo di Manfredonia – Vieste – san Giovanni Rotondo e delegato della Santa Sede per il santuario e le Opere di san Pio da Pietrelcina. Le celebrazioni saranno trasmesse in diretta su Tele radio Padre Pio.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...